Domenico Starnone, Lacci: recensione del romanzo

Quando ho avuto notizia che sarà il film di Daniele Lucchetti, Lacci – basato sul romanzo di Domenico Starnone che è uscito nel 2014 per Einaudi ad aprire la Mostra Internazionale del Cinema di Venezia 2020, ho acceso il mio Kindle e ho acquistato subito il libro. Non lo avevo mai letto.

Domenico Starnone, Lacci: recensione

Pagina dopo pagina, il romanzo ha preso subito la mia attenzione, lasciandomi un senso di inquietudine e di incertezza. Le parole disperate di Vanda rendono l’idea del travaglio interiore di una delle protagoniste.

Perché Starnone apre il suo Lacci con il punto di vista di questa donna che è moglie e madre? Sicuramente perché tutto parte da lei e ritorna a lei. Con le sue scenate, con la sua paura di essere abbandonata e delusa, Vanda simboleggia un’epoca, quella degli anni Sessanta quando ogni cosa stava cambiando in quel microcosmo che è la famiglia.

Vanda tuttavia detiene il potere nonostante sia stato l’uomo di casa ad averla condotta nella disperazione più totale. Starnone così riesce a creare la sensazione di chiusura e di mancanza di scelta che vive Vanda, ancorata al marito fino agli eccessi e alla paranoia tanto da condizionare i due figli che soffrono più per le sue paturnie che per altri motivi.

Domenico Starnone Lacci

Tre io narranti, tre punti di vista

Poi, Domenico Starnone ci conduce nell’universo dell’altro protagonista, Aldo, il padre e il marito fedifrago, e qui la sensazione che si prova è di apertura perché sono le parole dell’io narrante a creare i contesti e darci la percezione che il punto di vista sia cambiato.

Aldo ha tradito Vanda molti anni prima e adesso l’asse temporale è spostato in avanti, nella vecchiaia. Il punto di vista di questo uomo non lascia spazio a dubbi: se ne era andato per amore di Linda, un giovane donna che lo aveva reso felice e per la quale aveva avuto il coraggio di lasciare la moglie.

Verso il finale è la voce della figlia Silvia che si fa sentire, dando la propria versione della storia e ampliando la prospettiva. Lacci è insomma un libro che parla proprio dei lacci, ovvero di quei legami che sono la nostra salvezza e al contempo la nostra più grande rovina.

Trovi il libro di Starnone qui

Lacci, vi avviso, non è un romanzo appagante, né semplice. Il lettore non viene tranquillizzato con il vissero felici e contenti come in alcuni film hollywoodiani, perché Domenico Starnone con uno stile semplice… asciutto ma d’impatto scompiglia le carte per darci una visione non patinata e molto conflittuale della famiglia. Maria Ianniciello

Commenti

commenti

Maria Ianniciello

Giornalista culturale. Podcaster. Scrivo di cultura dal 2008. Mi sono laureata in Lettere (vecchio ordinamento) nel 2005, con il massimo dei voti, presso l'Università di Roma Tor Vergata, discutendo una tesi in Storia contemporanea sulla Guerra del Vietnam vista dalla stampa cattolica italiana. Ho lavorato in redazioni e uffici stampa dell'Irpinia e del Sannio. Nel 2008 ho creato il portale culturaeculture.it, dove tuttora mi occupo di libri, film, serie tv e documentari con uno sguardo attento alle pari opportunità e ai temi sociali. Nel 2010 ho pubblicato un romanzo giovanile (scritto quando avevo 16 anni) sulla guerra del Vietnam dal titolo 'Conflitti'. Amo la Psicologia (disciplina molto importante e utile per una recensionista di romanzi, film e serie tv). Ho studiato presso l'Istituto Riza di Medicina Psicosomatica il linguaggio del corpo mediante la Psicosomatica, diplomandomi nel 2018 in Naturopatia. Amo la natura, gli animali...le piante, la montagna, il mare. Cosa aggiungere? Sono sposata con Carmine e sono mamma del piccolo Emanuele

Lascia un commento