Libri: recensioni & interviste

Le grandi donne del Cinema: il libro di Marta Perego

Da Audrey Hepburn a Sophie Marceau, la giornalista Marta Perego nel suo libro “Le grandi donne del Cinema” (DeAPlanetaLibri) compie e ci fa compiere un viaggio nella vita di personalità femminili molto diverse tra loro eppure accomunate da un’unica caratteristica: il coraggio di essere sempre loro stesse.

In questo libro conosciamo ansie, insicurezze, paure ma anche momenti gioia di trenta donne coraggiose, volitive, capaci di mettersi in discussione e di allontanarsi dalle scene quando necessario. Come fece Greta Garbo, la Divina, che in seguito alla cocente delusione di Non tradirmi con me, decise di lasciare per sempre il Cinema.

E poi ci sono coloro che non si piangono addosso e si rimboccano le maniche. Tra queste figura una straordinaria Bette Davis, i cui esordi nel mondo della recitazione non furono subito incoraggianti. Ci volle un po’ di tempo. Le servì molta tenacia, tanto che negli anni Quaranta Bette divenne l’attrice più pagata di Hollywood. A dispetto di chi l’aveva paragonata, per fascino, a Stanlio e Ollio messi insieme.

Le grandi donne del cinema

Questo libro, tuttavia, non è solo un omaggio alle grandi attrici del passato, quale Sophia Loren per esempio, ma è anche un ritratto delle stelle di oggi, come Emma Stone, Angelina Jolie, Jennifer Lawrence, Charlize Theron, Kate Winslet, Viola Devis e l’italiana di origini greche Valeria Golino con il curriculum da star internazionale.

Qui il libro di Marta Perego

Ne ‘Le grandi donne del Cinema’ di Marta Perego la piccola storia individuale si intreccia con la grande storia e non solo cinematografica perché le vite di queste personalità sono state comunque condizionate dai tempi in cui vissute.

I film che hanno girato, le sensazioni che hanno provato e tutto ciò di cui è permeata la loro esistenza non possono non prescindere dalle esperienze collettive di una società in divenire. Nessuna di loro però si è adattata alle aspettative sociali. Tutte sono uscite dalla zona di confort per essere loro stesse fino in fondo, oltre i pregiudizi, oltre le convezioni sociali e le aspettative familiari.

Emma Watson, per esempio, sta sfruttando la potenza dei social. Ma non lo fa in maniera superficiale bensì pubblicando le fotografie dei libri che legge. Insomma ciascuna con un stile molto personale è espressione della propria epoca. E il libro ce lo dimostra!

‘Le grandi donne del Cinema’, inoltre, èuna guida per appassionati ed è un piccolo lume per chi vuole avventurarsi nel magico mondo della Settima Arte, non solo al femminile. Tanti i film menzionati. Tante le storie raccontate. Da leggere. Complimenti a Marta Perego. (Marica Movie and Books)

Commenti

commenti

Maria Ianniciello

Giornalista culturale. Podcaster. Scrivo di cultura dal 2008. Mi sono laureata in Lettere (vecchio ordinamento) nel 2005, con il massimo dei voti, presso l'Università di Roma Tor Vergata, discutendo una tesi in Storia contemporanea sulla Guerra del Vietnam vista dalla stampa cattolica italiana. Ho lavorato in redazioni e uffici stampa dell'Irpinia e del Sannio. Nel 2008 ho creato il portale culturaeculture.it, dove tuttora mi occupo di libri, film, serie tv e documentari con uno sguardo attento alle pari opportunità e ai temi sociali. Nel 2010 ho pubblicato un romanzo giovanile (scritto quando avevo 16 anni) sulla guerra del Vietnam dal titolo 'Conflitti'. Amo la Psicologia (disciplina molto importante e utile per una recensionista di romanzi, film e serie tv). Ho studiato presso l'Istituto Riza di Medicina Psicosomatica il linguaggio del corpo mediante la Psicosomatica, diplomandomi nel 2018 in Naturopatia. Amo la natura, gli animali...le piante, la montagna, il mare. Cosa aggiungere? Sono sposata con Carmine e sono mamma del piccolo Emanuele

Lascia un commento