Violenza sulle donne, la cultura da cui nasce il fenomeno violento
Tutte le volte che un uomo limita la libertà di parola, di movimento, di azione di una donna compie un atto violento. Ecco perché.
La comunicazione al tempo del Covid-19? Soluzioni e criticità
Quanto sia importante la comunicazione al tempo del Covid-19, ce lo ricorda anche la prestigiosa rivista scientifica ‘The Lancet’ che in una review, esaminando 24 studi svolti su persone affette da SARS, Ebola, influenza H1N1, Sindrome respiratoria…
I rischi del lockdown nei bambini e l’insostenibilità delle scelte coercitive
I rischi del lockdown nei bambini? Ansia, depresione, fame d'aria, insonnia. Sono solo alcuni dei sintomi che hanno afflitto i più piccoli durante il lockdown di marzo-aprile.
Covid-19, ecco cosa dicono i dati dell’Istituto Superiore di Sanità
Si parla e si scrive tanto di Covid 19 sui vari quotidiani e sui siti web di informazione ma sono poche le testate giornalistiche che esaminano i dati in modo obiettivo, andando oltre la linea politica del…
Cinema e teatri chiusi. La cultura è un bene essenziale. Ecco perché.
La cultura, secondo l’opinione corrente, non è un bene essenziale. E cosa vuol dire bene essenziale? Quali sono i beni essenziali? Per rispondere a questa domanda è importante partire dal concetto di salute...
Adù: su Netflix il film di Salvator Calvo: recensione
'Adù' è un film di Netflix. In questa pellicola la grande attualità si mescola sia con le vicende individuali del protagonista, il piccolo Adù appunto, che con le storie degli altri personaggi per darci più prospettive e…
I vantaggi che non ti aspettavi dell’aromaterapia
Hai sentito parlare spesso di aromaterapia, ma di preciso non sai di cosa si tratta o che effetti benefici può portare al tuo corpo e all’ambiente che vivi ogni giorno? Questo articolo nasce proprio per rispondere a…
Sindrome di Kawasaki: e se la causa non fosse il Covid-19?
Tra gennaio e febbraio 2020 è stata effettuata nell'area di Bergamo una massiccia campagna di Vaccinazione contro il Meningococco. Nel bugiardino del tipo B si legge che tra gli effetti collaterali rari c'è anche la sindrome di…
Resistenza, i film italiani che hanno fatto storia
Cosa rappresenta oggi il 25 aprile? E come possiamo trarre spunto dall'Italia di allora per rialzarci ancora una volta? Ce lo insegnano i film.