Lezioni. Ian McEwan scrive un romanzo liberatorio sul perdono
Recensione e trama del libro. No spoiler.
Leggi tuttoRecensioni di libri e interviste.
Recensione e trama del libro. No spoiler.
Leggi tuttoI festival culturali in Italia sono migliaia, alcuni sono piuttosto piccoli e circoscritti, altri col tempo hanno assunto rilevanza internazionale. Scovarli è un’impresa, nel vero senso della parola tanto che Giulia Alonzo ed Oliviero Ponte di Pino realizzato un portale dal titolo ‘Trova festival. La cultura in movimento’, dove dal 2016 sono state mappate 1300 kermesse che si svolgono ogni anno nel Bel Paese. E ce n’è per tutti i gusti, per tutte le latitudini, per tutte le esigenze.
Leggi tuttoRecensione del nuovo libro della scrittrice sarda.
Leggi tuttoRecensione del libro ‘Appartenersi’.
Leggi tuttoLa musica di Emiliano Toso tocca l’anima. La uso come colonna sonora dei miei percorsi meditativi ed è stata una piacevole compagna durante la gravidanza. Biologo molecolare e musicista, Toso compone le sue musiche principalmente al pianoforte accordato a 432Hz. Il musicista coniuga Scienza e Arte, in una sintesi perfetta tra cervello e cuore che dona armonia, pace, benessere.
Leggi tuttoViviamo in una società fluida, dove le cose cambiano troppo in fretta e forse anche per questo diventare grandi è diventato troppo faticoso. Accettare l’imprevisto, guardando alle nuove generazioni con curiosità e senza giudizio è ostico per gli adulti e in modo particolare per le generazioni Baby boomers e X: ho pensato proprio questo mentre leggevo il nuovo libro della psicoterapeuta e psicologa Stefania Andreoli,
Leggi tuttoTra i personaggi meglio strutturati del nuovo millennio c’è sicuramente Raffaella Cerullo, detta Lila, la coprotagonista dei quattro romanzi di Elena Ferrante, che sono diventati il soggetto di una serie televisiva di successo. La narratologa Marina Pierri, partendo proprio dal suo saggio Eroine, edizioni Tlon, esamina Raffaella Cerullo con una lente che unisce la psicologia del profondo e la teoria femminista. E lo fa in nuovo libro che si intitola ‘Lila’ (Giulio Perrone editore).
Leggi tuttoCi sono libri o audiolibri (come in questo caso) che mi spronano a guardare indietro, tra le mie radici. ‘Di troppa (o poca) famiglia. Radici, zavorre e risorse: un percorso dentro le relazioni affettive, verso la libertà’ (Sperling & Kupfer) della psicologa Ameya Gabriella Canovi rientra in questi libri.
Leggi tuttoRecensione e trama del romanzo.
Leggi tutto