Libri: recensioni & interviste

Libri per l’infanzia, ‘I colori delle emozioni’

Recensione del libro I colori delle emozioni di Anna LLenas

Libri per bambini. I colori delle emozioni di Anna LLenas (Gribaudo). Lo trovi qui. (+ 3)

I genitori e gli educatori certamente sapranno quanto è complesso il mondo emotivo di un bambino e di una bambina. Di fronte a un’esplosione di rabbia dei nostri figli o dei nostri piccoli allievi la prima reazione è sovente di rabbia o di sconcerto, anche di impotenza. Dinanzi a una crisi di tristezza o a un attacco di paura spesso cerchiamo di placare queste emozioni, che consideriamo spiacevoli, con frasi di circostanza invitando il piccolo o la piccola al coraggio e alla forza. Ma il cervello dei bambini, come sostiene il neuroscienziato Alvaro Bilbao nel libro Il cervello dei bambini spiegato ai genitori, non è in grado di autoregolarsi perché le aree in grado di gestire e controllare le emozioni non si sono ancora formate. La Media Education (in modo particolare i libri e i cartoni) può sostenere i genitori e gli educatori nell’aiutare il bambino o la bambina a sentire e a esteriorizzare ciò che prova.

I colori delle emozioni

Il mostro dei colori

Anna LLenas è un’illustratrice che applica l’Arteterapia nei suoi disegni per l’infanzia. Nel libro I colori delle emozioni, attraverso un personaggio facilmente riconoscibile dalla mente dei bambini, racconta una storia semplice ma d’effetto. Il mostro dei colori si è svegliato confuso e stralunato, perché ha mescolato le emozioni e quindi non riesce a capire cosa gli succede. Una bambina lo aiuta a rimettere in ordine le emozioni in barattoli e a ogni emozione dà un colore. L’allegria è gialla come il sole; la tristezza è blu come il mare e dolce come i giorni di pioggia; la rabbia è rossa come il fuoco e la si prova quando si sente di aver subito un’ingiustizia; la paura è grigia, quasi nera, e fugge come un ladro nell’oscurità; la calma è come un prato verde.

Il mostro, dopo aver messo in ordine le emozioni, comincia a vedere la realtà in maniera diversa, con maggiore equilibrio e meno confusione. Mediante il linguaggio dei simboli, Anna LLenas porta su carta le emozioni di base, aiutando così i bambini non solo a verbalizzare ma anche a immaginare. I colori delle emozioni è un libro che potete leggere i bambini di sera (se siete genitori) oppure quando i bambini sono agitati, paurosi, confusi, tristi o anche dopo un attacco di ira, non appena il piccolo ha ritrovato la calma. Da provare. Maria Ianniciello

Commenti

commenti

Maria Ianniciello

Mi chiamo Maria Ianniciello. Il mio nome intero è però Ianniciello Maria Carmela ma per comodità mi firmo solo Maria. Sono iscritta all’Ordine dei Giornalisti della Campania dal 2007, nell’elenco dei Pubblicisti. Laureata in Lettere (vecchio ordinamento) con il massimo dei voti presso l’Università di Roma Tor Vergata, ho dedicato gli ultimi vent’anni della mia carriera allo studio dei nuovi e dei ‘vecchi’ Media. Nel 2008 ho fondato questo portale dove tuttora mi occupo di analisi del linguaggio cinematografico, televisivo ed editoriale (saggi, libri per bambini e romanzi). Ho lavorato per testate giornalistiche dell’Irpinia e del Sannio, curando anche uffici stampa. Nel 2018 mi sono diplomata in Naturopatia a indirizzo psicosomatico presso l’Istituto Riza di Medicina Psicosomatica di Milano, diretto dal professor Raffaele Morelli. Ho conseguito poi il Master in Lettura del Corpo mediante la Psicosomatica nel 2019 con la dottoressa Maria Montalto. La conoscenza della Psicologia (disciplina a cui sto dedicando gran parte delle mie ricerche) mi permette di esaminare i nuovi e i vecchi Media con un approccio integrato e molto innovativo.

Lascia un commento