Libri: recensioni & interviste

Libri per bambini da 0 mesi a 5 anni: ‘Cuccioli. Primi Incontri’, recensione

Avendo un bimbo di tredici mesi, ho deciso di recensire anche libri per bambini da 0 mesi a 5 anni. L’idea mi è venuta in libreria, quando sugli scaffali dedicati alla Letteratura per l’infanzia ho avuto una certa difficoltà a scegliere un testo adatto a mio figlio, per i seguenti motivi:

  1. Il mercato offre un’ampia gamma di prodotti e, quindi, barcamenarsi non è affatto semplice.
  2. Mio figlio mette tutto in bocca (è in piena fase orale); di conseguenza, pur sorvegliandolo di continuo, i momenti di distrazione possono esserci.

Ad ogni modo mi piace lasciargli il tempo e lo spazio per esplorare e in questo caso toccare nuovi oggetti affinando così il senso del tatto. Insomma, cercavo qualcosa di cartonato che non si sciogliesse con la saliva. L’operazione non è stata così semplice come mi aspettavo.

libri per bambini da 0 a 5 anni

Libri per bambini da 0 mesi a 5 anni: ‘Cuccioli. Primi Incontri’

I libri per bambini da 0 mesi a 5 anni – che ho potuto vedere – hanno, infatti, quasi tutti la copertina di cartone rigido che, nonostante sia molto più resistente, si scioglie con la saliva. Comunque gli ho comprato un piccolo volume, molto carino alla vista e utile per il tatto, che può maneggiare esclusivamente sotto la supervisione di un adulto.

Cuccioli. Primi Incontri è un piccolo scrigno (così mi piace definire questo libricino) edito da ABraCadabra -De Agostini. Le illustrazioni sono di Véronique Petit. Il progetto è ideato da Jane Horne. Che cosa mi è piaciuto di questo libro?

Lo trovi qui: Cuccioli. Ediz. a colori

Innanzitutto questo piccolo volume è maneggevole. Il bambino, per poterlo apprezzare, deve aver sviluppato una certa manualità e deve poter stare con la testa dritta. Quindi, il libricino è adatto ai bambini dai 6 mesi di età e oltre.

‘Cuccioli. Primi incontri’: recensione

In Cuccioli. Primi Incontri le figure degli animali sono molto accattivanti sia per i colori e sia per le forme. Si passa dall’orsetto al cerbiatto, dal puledro al cagnolino fino ad arrivare al coniglietto e all’elefantino.

Un bimbo di tredici mesi come il mio, a seconda dell’impeto e delle caratteristiche, potrebbe all’inizio essere attratto non tanto dalle immagini, e quindi dalle forme, quanto dai materiali. Infatti, in ogni pagina di questo libro c’è un materiale che può essere di un particolare tessuto o di un adesivo.

Poi, via via anche mio figlio dovrebbe cominciare ad osservare le figure e i colori. Ma c’è tempo. Lasciateli sperimentare e mi raccomando, in questo caso, sotto la vostra attenta supervisione, perché come ho detto il cartone si scioglie con la saliva. A presto con i libri per bambini da 0 mesi a 5 anni. (Marica Movie and Books, cercami sui social)

Per approfondire, vi consiglio di leggere questo articolo della rivista Uppa sullo sviluppo delle abilità motorie nei bambini, da 0 mesi al secondo anno di vita.

Commenti

commenti

Maria Ianniciello

Giornalista culturale. Podcaster. Scrivo di cultura dal 2008. Mi sono laureata in Lettere (vecchio ordinamento) nel 2005, con il massimo dei voti, presso l'Università di Roma Tor Vergata, discutendo una tesi in Storia contemporanea sulla Guerra del Vietnam vista dalla stampa cattolica italiana. Ho lavorato in redazioni e uffici stampa dell'Irpinia e del Sannio. Nel 2008 ho creato il portale culturaeculture.it, dove tuttora mi occupo di libri, film, serie tv e documentari con uno sguardo attento alle pari opportunità e ai temi sociali. Nel 2010 ho pubblicato un romanzo giovanile (scritto quando avevo 16 anni) sulla guerra del Vietnam dal titolo 'Conflitti'. Amo la Psicologia (disciplina molto importante e utile per una recensionista di romanzi, film e serie tv). Ho studiato presso l'Istituto Riza di Medicina Psicosomatica il linguaggio del corpo mediante la Psicosomatica, diplomandomi nel 2018 in Naturopatia. Amo la natura, gli animali...le piante, la montagna, il mare. Cosa aggiungere? Sono sposata con Carmine e sono mamma del piccolo Emanuele

Lascia un commento