The Sinner 4: recensione della serie tv
20 Maggio 2022Tra colpi di scena inimmaginabili e momenti di riflessione sul senso della vita, 'The Sinner 4' eccelle per la sceneggiatura non banale, non scontata, non allineata alle logiche del business che, pur di attirare l’attenzione, spettacolarizza i prodotti audiovisivi con un eccessivo movimento che conferisce all’azione solo un certo sensazionalismo.
Io e Lulù: recensione e trama del film senza spoiler
Niente male l’esordio alla regia di Channing Tatum e Reid Carolin con la commedia 'Io e Lulù'.
L’amica geniale di Elena Ferrante
“La bellezza che Cerullo aveva nella testa fin da piccola non ha trovato sbocco, Greco, e le è finita tutta in faccia, nel petto, nelle cosce e nel culo. Posti in cui passa presto ed è come…
Noi siamo tutto: recensione e trama del film
Affetta da una malattia rara, Madeline (Amandla Stenberg) ha trascorso i suoi 17 anni in uno spazio confortevole, con un arredamento minimalista, e dei software che le consentono di fare in maniera virtuale esperienze reali che i…
‘Specchio delle mie brame. La prigione della bellezza’, il libro di Maura Gancitano
“Se bella vuoi apparire un po’ di pene devi soffrire”. Questo detto mi accompagna sin dall’infanzia e mi viene in mente tutte le volte in cui faccio la ceretta o non ho voglio di truccarmi e di…
Nowhere Special – Una storia d’amore: recensione e trama
C’è la mano di Uberto Pasolini Dall'Onda dietro Nowhere Special - Una storia d'amore. Una mano maschile per raccontare un dramma che va al di là delle dicotomie di genere perché è la complessità dell’animo umano che…
Da Napoli all’Irpinia e al Sannio per amore della poesia. Ecco Casa Naima
La storia che sto per raccontarti parte da Napoli, precisamente da Pomigliano d'Arco, e arriva in Irpinia, a Montemiletto (Avellino) e nel Sannio. Due persone, un marito e una moglie, che scelgono di cambiare lavoro e la…
Quando Hitler rubò il coniglio rosa: recensione del film
Anna come Anna Frank. Anna come tutti quei bambini ebrei che prima e durante l’ascesa dei Nazisti in Germania furono costretti all’esilio, per sfuggire prima all’emarginazione sociale e culturale, poi alle deportazioni nei lager e nei campi…
Anatomia di uno scandalo: recensione della serie tv di Netflix
Anatomia di uno scandalo è una miniserie in sei episodi che è stata ideata da David E. Kelley e Melissa James Gibson e che si basa sull'omonimo romanzo di Sarah Vaughan.
Libertà vigilata. Recensione del libro di Elena Loewenthal
Libertà vigilata. Perché le donne sono diverse dagli uomini (Nave di Teseo) è un piccolo saggio. Lungo 60 pagine, il libro parte da un fatto: alle donne è stata data una sorta di libertà vigilata, ovvero sono…