La sirenetta, pregi e difetti del nuovo film della Disney (+6)
Al Cinema il live action di Rob Marshal.
Leggi tuttoRecensioni di film in questa sottocategoria del blog culturaeculture.it. Tante pellicole recensite dal 2008 ad oggi sul nostro sito, con uno sguardo innovativo.
Non solo recensioni di film al cinema ma anche di lungometraggi da vedere in streaming e in tv per un punto di vista alternativo.
culturaeculture.it è un blog culturale di critica cinematografica e letteraria che è stato fondato nel 2008 dalla giornalista Maria Ianniciello.
Il portale si è occupato di diversi settori culturali, dal teatro all’arte passando per il cinema e l’editoria.
Dal 2019 il sito pubblica contenuti solo di libri, film, serie tv e documentari. La sua specializzazione sono le recensioni.
Si tratta di un genere di scrittura giornalistica che si basa sull’analisi meticolosa e scientifica del prodotto cinematografico, audiovisivo e letterario.
Attraverso discipline umanistiche integrate si mira, con un approccio scientifico, a far prevalere la qualità più che la quantità dei contenuti proposti per creare tra l’autore delle recensioni e il lettore/lettrice un confronto sulle opere proiettate al cinema e messe in onda in Tv e sulle varie piattaforme in streaming.
La visioni di un film può dare alla spettatrice e allo spettatore più strumenti per osservare la realtà. Ma si deve sempre tener conto che chi ha girato la pellicola è sua volta condizionato dalla sua visione della realtà, dalla propria idea politica e dalla propria esperienza soggettiva.
La critica cinematografica non può non tener conto di questi fattori determinanti. E allora che aspetti? Cerca la tua recensione nella lente in alto.
Al Cinema il live action di Rob Marshal.
Leggi tuttoLa quattordicesima domenica del tempo ordinario è forse uno dei film più elegiaci di Pupi Avati. Il regista ambienta la sua nuova opera nella Bologna della sua infanzia e giovinezza, quando i sogni erano fatti della stessa materia delle stelle e ogni cosa si riteneva si potesse realizzare solo credendoci e pensandola. Il nuovo film di Pupi Avati conserva l’eleganza di altre opere ma resta in superficie pur toccando diverse corde emozionali. Il personaggio principale è ben strutturato nelle sue insicurezze e fragilità.
Leggi tuttoTrama e recensione del film.
Leggi tuttoVincent è un gatto che vive in una casa ubicata sulla roccia a strapiombo sul mare. Quando la sua nuova dimora viene distrutta da un’alluvione, Vincent si ritrova in alto mare a bordo di un pianoforte con il simpatico topolino Maurice. Lo strumento musicale con i suoi inquilini verrà caricato su una nave e portato in Russia all’Ermitage. Nel prestigioso Museo di San Pietroburgo Vincent incontra un gruppo di gatti che protegge le opere dai roditori. Riuscirà il nostro amico a salvare Maurice dalle grinfie degli altri felini? Lo scoprirete in sala.
Leggi tuttoRecensione e trama del film.
Leggi tuttoQuest’anno ho cominciato a portare mio figlio – che ha 4 anni e otto mesi – al Cinema. La prima esperienza (fatta a dicembre 2022) non era stata per lui edificante, poi è ritornato in sala con la sua classe a marzo 2023 e, complice l’atmosfera e i popcorn di cui è ghiotto, ha cominciato ad appassionarsi ai cartoni animati proiettati in una sala cinematografica. Dopo aver visto con noi genitori, Super Mario (ne è uscito entusiasta), abbiamo rifatto l’esperienza con ‘Mavka e la foresta incantata’, il cartone ucraino diretto da Oleksandra Ruban e Oleg Mulamuzh.
Leggi tuttoRecensione e trama del film.
Leggi tuttoTrama e recensione. Scopri di più qui. No spoiler.
Leggi tuttoRecensione e trama del film
Leggi tutto