La quattordicesima domenica del tempo ordinario di Pupi Avati

La quattordicesima domenica del tempo ordinario è forse uno dei film più elegiaci di Pupi Avati. Il regista ambienta la sua nuova opera nella Bologna della sua infanzia e giovinezza, quando i sogni erano fatti della stessa materia delle stelle e ogni cosa si riteneva si potesse realizzare solo credendoci e pensandola. Il nuovo film di Pupi Avati conserva l’eleganza di altre opere ma resta in superficie pur toccando diverse corde emozionali. Il personaggio principale è ben strutturato nelle sue insicurezze e fragilità.

Leggi tutto

Maurice – Un topolino al museo. Recensione (4 +)

Vincent è un gatto che vive in una casa ubicata sulla roccia a strapiombo sul mare. Quando la sua nuova dimora viene distrutta da un’alluvione, Vincent si ritrova in alto mare a bordo di un pianoforte con il simpatico topolino Maurice. Lo strumento musicale con i suoi inquilini verrà caricato su una nave e portato in Russia all’Ermitage. Nel prestigioso Museo di San Pietroburgo Vincent incontra un gruppo di gatti che protegge le opere dai roditori. Riuscirà il nostro amico a salvare Maurice dalle grinfie degli altri felini? Lo scoprirete in sala.

Leggi tutto

Mavka e la foresta incantata. Recensione (5 +)

Quest’anno ho cominciato a portare mio figlio – che ha 4 anni e otto mesi – al Cinema. La prima esperienza (fatta a dicembre 2022) non era stata per lui edificante, poi è ritornato in sala con la sua classe a marzo 2023 e, complice l’atmosfera e i popcorn di cui è ghiotto, ha cominciato ad appassionarsi ai cartoni animati proiettati in una sala cinematografica. Dopo aver visto con noi genitori, Super Mario (ne è uscito entusiasta), abbiamo rifatto l’esperienza con ‘Mavka e la foresta incantata’, il cartone ucraino diretto da Oleksandra Ruban e Oleg Mulamuzh.

Leggi tutto