L’arma dell’inganno: il film sull’Operazione Mincemeat, il depistaggio che sconfisse Hitler
Recensione e trama della pellicola.
L’amore che scoppia, l’amore che unisce. Film e libri sull’amore…
Prima di parlarti del film d'amore che ho scelto per te, voglio soffermarmi sulla mia idea di amore. Per Dante Alighieri, l’amore muoveva il sole e le altre stelle. Con questa frase forse il Sommo Poeta voleva…
Top Gun – Maverick: che sballo Tom Cruise!
Il film è un piccolo gioiello che mette l'uomo o meglio l'essere umano (la pellicola ha un certo approccio inclusivo) e non le macchine in primo piano, proprio come nel primo film e in altre pellicole sullo…
The Sinner 4: recensione della serie tv
Tra colpi di scena inimmaginabili e momenti di riflessione sul senso della vita, 'The Sinner 4' eccelle per la sceneggiatura non banale, non scontata, non allineata alle logiche del business che, pur di attirare l’attenzione, spettacolarizza i…
Io e Lulù: recensione e trama del film senza spoiler
Niente male l’esordio alla regia di Channing Tatum e Reid Carolin con la commedia 'Io e Lulù'.
Noi siamo tutto: recensione e trama del film
Affetta da una malattia rara, Madeline (Amandla Stenberg) ha trascorso i suoi 17 anni in uno spazio confortevole, con un arredamento minimalista, e dei software che le consentono di fare in maniera virtuale esperienze reali che i…
‘Specchio delle mie brame. La prigione della bellezza’, il libro di Maura Gancitano
“Se bella vuoi apparire un po’ di pene devi soffrire”. Questo detto mi accompagna sin dall’infanzia e mi viene in mente tutte le volte in cui faccio la ceretta o non ho voglio di truccarmi e di…
Nowhere Special – Una storia d’amore: recensione e trama
C’è la mano di Uberto Pasolini Dall'Onda dietro Nowhere Special - Una storia d'amore. Una mano maschile per raccontare un dramma che va al di là delle dicotomie di genere perché è la complessità dell’animo umano che…
Quando Hitler rubò il coniglio rosa: recensione del film
Anna come Anna Frank. Anna come tutti quei bambini ebrei che prima e durante l’ascesa dei Nazisti in Germania furono costretti all’esilio, per sfuggire prima all’emarginazione sociale e culturale, poi alle deportazioni nei lager e nei campi…