Sanremo, il monologo di Chiara Ferragni

Mi è piaciuto il monologo di Chiara Ferragni a Sanremo. Come ha scritto la giornalista Marta Perego nelle sue storie su Instagram, il discorso è stato un po’ autocelebrativo. Inoltre Chiara era molto ingessata e non ha la voce di una conduttrice. Eppure nelle sue parole ho rivisto un pezzo di me. Non fraintendetemi, io e questo progetto culturale siamo una piccolissima goccia nel grande oceano della rete. Non sono ricca quanto Chiara, non ho il suo stesso seguito, eppure il suo monologo mi ha coinvolta e non nego che verso il finale una lacrimuccia è scesa sul mio volto. E vi spiego perché!

Leggi tutto

La torcia, riflessioni sul romanzo di Marrion Zimmer Bradley

La Torcia uscì nel 1987, quattro anni dopo la pubblicazione di Kassandra di Christa Wolf. Suddiviso al suo interno in tre libri (La chiamata di Apollo, Il dono di Afrodite e La condanna di Poseidone), la storia ha inizio con il parto di Ecuba, moglie di Priamo, che dà alla luce due gemelli, (Cassandra e Paride appunto), e si conclude con l’arrivo della protagonista in Medio Oriente, dopo la disfatta di Troia.

Leggi tutto

‘La metà migliore. La scienza che spiega la superiorità genetica delle donne’, il libro di Sharon Moalem

Partiamo da un fatto. Di Medicina di Genere si discute ancora troppo timidamente, perché – come sottolinea Moalem – la Scienza ha perso la capacità di “cogliere le differenze sottili (e non solo tra i sessi)”, e ancora non comprende del tutto che “affermare queste differenze ha conseguenze vitali nella pratica medica”.

Leggi tutto

Jane Eyre: un romanzo che ogni donna dovrebbe leggere. Ecco perché

La storia di Jane è piuttosto semplice ma d’effetto perché, uscendo dagli stereotipi di genere, pone al centro i buoni sentimenti e i valori intramontabili. Charlotte segue la linea di Emily in Cime Tempestose, creando un personaggio che, orfano di entrambi i genitori, cresce in un ambiente ostile.

Leggi tutto

Il mostruoso femminile. Il patriarcato e la paura delle donne

Sono cresciuta nell’entroterra campano a cavallo tra gli anni Ottanta e Novanta del secolo scorso. Vivendo in campagna e trascorrendo la maggior parte del tempo con altri bambini, non era raro che d’estate mi avventurassi per i sentieri, alla ricerca di frutti da gustare e fiori da raccogliere…

Leggi tutto

L’altra Grace: la miniserie basata sul romanzo di Margaret Atwood

Ci sono quattro mani femminili dietro la miniserie di Netflix, L’altra Grace, e sono quelle di Mary Harron, alla regia, e di Sarah Polley che ha lavorato all’adattamento del romanzo di Margaret Atwood da cui è tratta la trasposizione televisiva che si ispira ad una storia realmente accaduta.

Leggi tutto