
La torcia, riflessioni sul romanzo di Marrion Zimmer Bradley
Premessa
culturaeculture.it è un blog indipendente. Offrici un caffè. Grazie.
Quando ho saputo che la casa editrice HarperCollins dava alle stampe la versione integrale del romanzo La torcia della scrittrice statunitense Marrion Zimmer Bradley, ho avuto un attimo di esitazione e ho parecchio riflettuto se leggerla o meno, perché l’autrice è stata accusata, dopo la morte avvenuta nel 1999, di pedofilia nientemeno che da sua figlia. Le accuse sono fondate, purtroppo, e quindi, leggendo il suo romanzo poi, mi sono chiesta come sia possibile che una persona che si è battuta per i diritti delle donne, anche mediante opere dall’inestimabile valore, possa essere stata una pedofila.
Da madre, credo, che il reato di pedofilia sia uno dei crimini più mostruosi che si possa compiere eppure, nonostante tutto, ho deciso di leggere la versione integrale de La torcia. E ho fatto bene, perché il romanzo, oltre ad essere molto appassionante, dà voce a un personaggio molto particolare e affascinante. In questo libro Marrion Zimmer Bradley rivisita, infatti, in chiave femminista la guerra di Troia attraverso gli occhi della sacerdotessa Troiana, Cassandra.
La torcia: recensione del romanzo di Marrion Zimmer Bradley
La rivisitazione di grandi opere del passato – magari dando risalto ad alcuni personaggi che nel testo originale sono solo abbozzati – è un vero e proprio genere letterario che è molto in voga soprattutto nella letteratura femminista. Basti pensare a La Tenda Rossa (Tlon), in cui Anita Diamant redige un bellissimo memoir di Dina, l’unica figlia femmina di Giacobbe.

La Torcia uscì nel 1987, quattro anni dopo la pubblicazione di Kassandra di Christa Wolf. Suddiviso al suo interno in tre libri (La chiamata di Apollo, Il dono di Afrodite e La condanna di Poseidone), la storia ha inizio con il parto di Ecuba, moglie di Priamo, che dà alla luce due gemelli, (Cassandra e Paride appunto), e si conclude con l’arrivo della protagonista in Medio Oriente, dopo la disfatta di Troia.
Cassandra nella mitologia era una sacerdotessa e veggente. Ne hanno scritto Omero, Virginio, Apollodoro, Igino. Nel mito il fratello gemello non era Paride ma Eleno. Cassandra è ricordata perché, nonostante profetizzasse sempre la verità, non veniva mai creduta.
Marrion Zimmer Bradley ne La Torcia enfatizza questo aspetto, che poi è il tratto peculiare della sacerdotessa di Apollo. L’autrice, rifacendosi forse agli studi di Marija Gimbutas, mette anche in risalto un fatto sostanziale: con la caduta di Troia scompaiono anche le ultime tracce delle società matrilineari, dove veniva venerata la Dea Madre attraverso i riti del raccolto e delle stagioni.
Cassandra si trova proprio nel bel mezzo di un cambiamento epocale. Vede scomparire le Amazzoni e i centauri ma soprattutto si accorge che i signori del ferro, con le loro divinità maschili, si stanno estendendo sempre più in tutte le terre conosciute. Le Regine devono obbedire agli invasori, con cui dovranno condividere poi il loro letto. Achille prima e Agamennone poi diventano, quindi, il simbolo più efferato del patriarcato.
Marrion Zimmer Bradley, come aveva fatto egregiamente ne Le nebbie di Avalon (1982), ridà dunque voce a chi non ce l’ha mai avuta, scrivendo un romanzo intenso e coinvolgente che parla al cuore di chi legge più che alla mente. Perché, come ha scritto Maura Gancitano nella prefazione della nuova edizione, alla fine in Cassandra ci riconosciamo tutte! (La recensione de La Torcia è stata scritta da Maria Ianniciello, segui la giornalista su Instagram)
Ti potrebbero interessare
- 'E' stata la mano di Dio' è nella cinquina degli Oscar 2022 per il miglior film straniero. Ecco perché
- Lady Cinema, ecco come attivare le lenti femministe. Recensione del libro
- The Last Duel: il film femminista di Ridley Scott
- Il nuovo libro di Umberto Galimberti e l'appiattimento emotivo nell'era dei social
- Frankenstein di Mary Shelley: recensione
- Nel film 'Sotto il burqa' l'Afghanistan dei Talebani e il coraggio di una bambina
- Jane Austen, ecco perché 'Orgoglio e pregiudizio' continua a piacere
- L'isola di Arturo: recensione del romanzo di Elsa Morante
- ‘La metà migliore. La scienza che spiega la superiorità genetica delle donne’, il libro di Sharon Moalem
- Vita segreta delle emozioni, il libro di Ilaria Gaspari
- Canne al vento: recensione e trama del romanzo di Grazia Deledda
- 'L'Arminuta': recensione del prequel di 'Borgo Sud'
- Borgo Sud: recensione del romanzo di Donatella Di Pietrantonio
- Jane Eyre: un romanzo che ogni donna dovrebbe leggere. Ecco perché
- Il viaggio dell'eroina di Maureen Murdock. Recensione
- Cime Tempestose di Emily Brontë, non chiamatelo (solo) romanzo d'amore
- Cultura umanistica tra oblio e indifferenza ma cosa ci insegna la letteratura?
- Il buio oltre la siepe: romanzo e film intramontabili. Ecco perché
- «Stai zitta»: nel libro di Murgia una frase (e altre nove) che una donna non dovrebbe sentirsi dire...
- Donne, la parità è nelle parole. Con dati alla mano ti spieghiamo perché!
Commenti

Maria Ianniciello
Giornalista culturale. Podcaster. Scrivo di cultura dal 2008. Mi sono laureata in Lettere (vecchio ordinamento) nel 2005, con il massimo dei voti, presso l'Università di Roma Tor Vergata, discutendo una tesi in Storia contemporanea sulla Guerra del Vietnam vista dalla stampa cattolica italiana. Ho lavorato in redazioni e uffici stampa dell'Irpinia e del Sannio. Nel 2008 ho creato il portale culturaeculture.it, dove tuttora mi occupo di libri, film, serie tv e documentari con uno sguardo attento alle pari opportunità e ai temi sociali. Nel 2010 ho pubblicato un romanzo giovanile (scritto quando avevo 16 anni) sulla guerra del Vietnam dal titolo 'Conflitti'. Amo la Psicologia (disciplina molto importante e utile per una recensionista di romanzi, film e serie tv). Ho studiato presso l'Istituto Riza di Medicina Psicosomatica il linguaggio del corpo mediante la Psicosomatica, diplomandomi nel 2018 in Naturopatia. Amo la natura, gli animali...le piante, la montagna, il mare. Cosa aggiungere? Sono sposata con Carmine e sono mamma del piccolo Emanuele
