donne

Libri: recensioni & interviste

‘La metà migliore. La scienza che spiega la superiorità genetica delle donne’, il libro di Sharon Moalem

Partiamo da un fatto. Di Medicina di Genere si discute ancora troppo timidamente, perché – come sottolinea Moalem – la Scienza ha perso la capacità di “cogliere le differenze sottili (e non solo tra i sessi)”, e ancora non comprende del tutto che “affermare queste differenze ha conseguenze vitali nella pratica medica”.

Read More
Libri: recensioni & interviste

Jane Eyre: un romanzo che ogni donna dovrebbe leggere. Ecco perché

La storia di Jane è piuttosto semplice ma d’effetto perché, uscendo dagli stereotipi di genere, pone al centro i buoni sentimenti e i valori intramontabili. Charlotte segue la linea di Emily in Cime Tempestose, creando un personaggio che, orfano di entrambi i genitori, cresce in un ambiente ostile.

Read More
Non solo CinemaRecensioni di serie tv

L’altra Grace: la miniserie basata sul romanzo di Margaret Atwood

Ci sono quattro mani femminili dietro la miniserie di Netflix, L’altra Grace, e sono quelle di Mary Harron, alla regia, e di Sarah Polley che ha lavorato all’adattamento del romanzo di Margaret Atwood da cui è tratta la trasposizione televisiva che si ispira ad una storia realmente accaduta.

Read More
Libri: recensioni & interviste

Il racconto dell’ancella: quanto è attuale il romanzo di Margaret Atwood?

‘Il racconto dell’ancella’ (Ponte alla Grazie) uscì negli Stati Uniti e in Europa tra il 1985 e il 1988. La scrittrice canadese Margaret Atwood ambienta il suo romanzo agli inizi degli anni Novanta del secolo scorso nell’Est Coast degli Stati Uniti, dove nasce e si rafforza un regime teocratico che, rifacendosi ad alcuni passi dell’Antico Testamento, schiaccia e sottomette soprattutto le donne.

Read More
Podcast - InFormAzione

Donne, la parità è nelle parole. Con dati alla mano ti spieghiamo perché!

In questi giorni hanno fatto molto discutere le parole della musicista Beatrice Venezi che sul palco dell’Ariston a una battuta di Amadeus – che le chiedeva se doveva presentarla come direttrice d’orchestra – ha risposto: “No, meglio direttore”. Ovviamente, come spesso accade in questi casi, il dibattito si è scisso tra chi dà ragione a Venezi e chi invece le dà torto. Ma in questa sede andiamo oltre quanto accaduto a Sanremo, cercando di capire (anche attraverso i dati) quanto le parole incidano sul gender gap.

Read More