
I disturbi alimentari tra grassofobia e cultura della dieta
Il quindicesimo episodio del podcast di attualità vista attraverso i dati è sui disturbi alimentari.
Stando ai dati divulgati nel 2019 dalla Società Italiana per lo studio dei disturbi del comportamento alimentare, soffrono di queste patologie in Italia circa due milioni di persone, con un incremento annuale di 8500 nuovi casi. Nel 2016 sono decedute per DCA 3360 persone in Italia.

L’anoressia in primis è una malattia soprattutto femminile, perché i maschi si ammalano molto meno. Ma i DCA sono in leggera crescita anche tra la popolazione maschile. Ne parlo con la dottoressa Veronica Bignetti, dietista specializzata in Intuitive Eating/Disturbi del Comportamento Alimentari.
Scopri qui i libri sull’Intuitive Eating
Ti potrebbero interessare
- Bridgerton e la figura femminile. Trama e recensione della serie
- La letteratura e le donne, Storia di un'ingiustizia. Ascolta il podcast
- Podcast. I benefici della lettura nei bambini. Consigli per abituarli a leggere tra dati e criticità
- La Lettura in Italia nel 2020. Consigli per leggere di più
- Podcast, serie tv: perché piacciono? Intervista a Marina Pierri
- Business della bellezza e corpi femminili. Intervista a Jennifer Guerra
- ‘Dee. Il mistero del divino femminile’, il libro di Joseph Campbell
- Covid, per più della metà degli italiani la libertà non conta. I dati
- La Scuola in presenza abbatte le disuguaglianze: i dati della dispersione scolastica al Sud
- Donne e denaro. Intervista all'esperta Pecuniami
- Divario di Genere: intervista a Maura Gancitano di Tlon
- Lo psicopedagogista Novara: «Il lockdown? Rischi molto seri per bambini e adolescenti»
- La rabbia delle mamme: recensione del libro di Alba Marcoli
Commenti

Maria Ianniciello
Mi chiamo Maria Ianniciello (o meglio Maria Carmela Ianniciello). Carmela spesso lo perdo per strada. Mi occupo di critica cinematografica, libri ed emancipazione femminile. Ho una laurea in Lettere (vecchio ordinamento), conseguita con il massimo dei voti nei tempi, e sono giornalista dal 2007 (sono iscritta nell'elenco dei pubblicisti). Dopo una lunga gavetta giornalistica in televisioni e giornali irpini sia online che affline (ho diretto anche un magazine locale per due anni circa), curo dal 2008 www.culturaeculture.it, da me fondato. In culturaeculture.it dal 2012 al 2018 ho coordinato redattori da ogni angolo d'Italia e mi sono occupata di cinema, libri, lifesyle, attulità e benessere. E` stata una grande esprienza umana e professionale. Poi una piccola pausa e la ripresa delle pubblicazioni il 19 agosto 2019. A gennaio 2016 mi sono iscritta alla Scuola di Naturopatia dell'Istituto Riza di Medicina Psicosomatica diplomandomi nel dicembre 2018. Da aprile a giugno ho frequentato il Master in Psicosomatica sempre presso l'Istituto Riza. Nel frattempo ho avuto un bambino di nome Emanuele. Sono sposata con Carmine e amo la mia famiglia per la quale farei follie. Come farei follie per il mio lavoro (il giornalismo culturale intendo) che adoro. La Scuola di Naturopatia mi ha permesso di ritrovare me stessa, i miei tempi, la mia vita. Mi ha fatto scoprire il dono della maternità e della femminilità in tutte le sue sfaccettature. Oggi sono una persona più completa e più equilibrata. Ma sempre in costante evoluzione e formazione. Amo studiare e formarmi. Ah! Dimenticavo! Ho scritto un romanzo quando avevo sedici anni che ho pubblicato nel 2010.