Podcast - InFormAzione

Covid, per più della metà degli italiani la libertà non conta. I dati

Il Covid ha alzato il velo di maya facendoci vedere ciò che non volevamo vedere. L’Italia? E’ un Paese giustizialista. Poco meno della metà dei cittadini italiani chiede la pena di morte per chi sbaglia (43,7 per cento). Per fasce d’età la percentuale più alta è quella dai 35/64 anni, parliamo addirittura del 54,8 per cento; seguita dalla classe d’età che va dai 18 ai 34 anni, con il 44 per cento. E’ un Paese scisso, individualista, bipolare, ansiogeno e ansioso l’Italia. Ne parlo nel nuovo episodio del podcast di attualità, ‘InFormazione’.

«Libertà o Salute? No, vogliamo sicurezza». Il rapporto Censis

Secondo il 54esimo rapporto Censis, il 57,8 per cento degli italiani rinuncerebbe alle libertà personali in nome della salute pubblica, lasciando al Governo le decisioni su quando e come uscire di casa, su cosa è autorizzato e cosa non lo è, sulle persone che si possono incontrare, sulle limitazioni alla mobilità personale.

 Sempre secondo il Censis, il 38,5% è pronto a rinunciare ai propri diritti civili per un maggiore benessere economico, accettando limiti al diritto di sciopero, alla libertà di opinione e di iscriversi a sindacati e associazioni. Il 77,1% chiede pene severe per chi non indossa le mascherine di protezione delle vie respiratorie, non rispetta il distanziamento sociale o i divieti di assembramento. Il 76,9% è convinto che chi ha sbagliato nell’emergenza, che siano politici, dirigenti della sanità o altri, deve pagare per gli errori commessi. Il 56,6% chiede addirittura il carcere per i contagiati che non rispettano rigorosamente le regole della quarantena.

podcast di attualità

Il 31,2% non vuole che vengano curati (o vuole che vengano curati solo dopo, in coda agli altri) coloro che, a causa dei loro comportamenti irresponsabili, si sono ammalati. E per il 49,3% dei giovani è giusto che gli anziani vengano assistiti solo dopo di loro.

I più severi, per quanto riguarda la rinuncia alle libertà e le pene per chi sbaglia, sono i giovani ai 18 ai 34 anni; seguono poi a ruota le altre classi d’età.

Tante domande aperte, a cui cercheremo di dare risposta negli altri episodi del nostro podcast di attualità…

Rispetto ad altri Paesi europei più sviluppati, in Italia c’è una richiesta di sicurezza. E a chiederla sono soprattutto i ragazzi. Ora sarebbe interessante capire che cosa si intende per sicurezza dal punto di vista olistico. Stiamo parlando solo di salute o di altro? E che cos’è la sicurezza? Ora stando alle mie informazioni, gli italiani chiedevano sicurezza già prima del Covid. Viviamo su un pianeta che è sospeso nello spazio, dove la sicurezza è aleatoria. Non è che tutta questa richiesta di sicurezza nasca da un fattore culturale e cioè una visione lavorativa e sociale basata sul posto fisso? E tutta questa richiesta di giustizia non è forse pericolosa perché fa rima con intolleranza? La Democrazia in Italia è davvero a rischio, considerando che la Politica basa sempre più sul consenso? Siamo anche in uno dei Paesi dove il lockdown è durato di più, forse proprio per questa domanda di sicurezza collettiva? Quanto queste idee collettive hanno condizionato le scelte politiche? Sono tutte domande aperte. Vi aspettiamo venerdì per il prossimo episodio del nostro podcast di attualità.

Commenti

commenti

Maria Ianniciello

Mi chiamo Maria Ianniciello. Il mio nome intero è però Ianniciello Maria Carmela ma per comodità mi firmo solo Maria. Sono iscritta all’Ordine dei Giornalisti della Campania dal 2007, nell’elenco dei Pubblicisti. Laureata in Lettere (vecchio ordinamento) con il massimo dei voti presso l’Università di Roma Tor Vergata, ho dedicato gli ultimi vent’anni della mia carriera allo studio dei nuovi e dei ‘vecchi’ Media. Nel 2008 ho fondato questo portale dove tuttora mi occupo di analisi del linguaggio cinematografico, televisivo ed editoriale (saggi, libri per bambini e romanzi). Ho lavorato per testate giornalistiche dell’Irpinia e del Sannio, curando anche uffici stampa. Nel 2018 mi sono diplomata in Naturopatia a indirizzo psicosomatico presso l’Istituto Riza di Medicina Psicosomatica di Milano, diretto dal professor Raffaele Morelli. Ho conseguito poi il Master in Lettura del Corpo mediante la Psicosomatica nel 2019 con la dottoressa Maria Montalto. La conoscenza della Psicologia (disciplina a cui sto dedicando gran parte delle mie ricerche) mi permette di esaminare i nuovi e i vecchi Media con un approccio integrato e molto innovativo.

Lascia un commento