Persuasione, il film di Netflix? Dimenticatevi del romanzo!

Ho visto il film ‘Persuasione’ dopo diversi giorni dal lancio su Netflix. Avevo letto diversi articoli sulla pellicola e molte recensioni erano negative. Ad ogni modo ho voluto dare una chance al lungometraggio che mi è sembrato da subito gradevole e ben fatto anche grazie all’ottima interpretazione di Dakota Johnson che riesce a conferire malizia e insieme dolcezza alla protagonista.

Leggi tutto

Albicocche al miele, il libro di Cortomiraggi: recensione

Elisa Pellegrino nel suo romanzo d’esordio scrive del senso di spaesamento che si prova quando ci si laurea o quando ci si sta per laurearsi. E lo fa raccontando un pezzo di vita di quattro giovani adulti indugiando con tenerezza sulle loro emozioni e sentimenti sottaciuti, sulle loro fragilità ma anche sulla forza che si riesce a trovare solo facendosi trasportare dagli eventi senza opporre eccessiva resistenza.

Leggi tutto

Frankenstein di Mary Shelley: recensione

Frankenstein di Mary Shelley è considerato il primo romanzo di fantascienza. Pubblicato nel 1818, quando l’autrice aveva solo 19 anni, il libro è conosciuto anche come Il moderno Prometeo. La scrittrice britannica lo scrisse, dopo la morte in culla della figlia, evento che le causò una profonda depressione. Era sul lago Ginevra – città svizzera dove gran parte del libro è ambientato  – quando partecipò ad una sorta di gioco letterario con un gruppo, del quale facevano parte anche Lord Byron e il medico John Polidori il quale, con la sua storia intitolata Il vampiro, contribuì alla nascita di Dracula (1875) di Bram Stoker.

Leggi tutto