Libri: recensioni & interviste

Ecco gli spatriati di Mario Desiati, recensione del romanzo

Spatriati di Mario Desiati è un romanzo del 2021. Vincitore della LXXVI edizione del Premio Strega, il libro è edito da Einaudi.

Spatriati: recensione del romanzo di Mario Desiati

Mario Desiati ambienta il suo romanzo in Puglia, precisamente a Martina Franca, terra di trulli, di mare e di uliveti. In questo piccolo mondo antico crescono e maturano due amici, un po’ come nella serie di libri de L’amica Geniale di Elena Ferrante è uno solo dei due che fa da io narrante. Lo sguardo sui fatti e sulle cose è quello di Francesco che racconta della sua amicizia con Claudia soffermandosi anche sul rapporto adultero tra il padre di lei e sua madre.

E mentre i due maturano, le cose cambiano per entrambi. Lei si iscrive all’università a Milano, lui resta in Puglia e, dopo essersi iscritto ad un ateneo locale, decide di lavorare come agente immobiliare. Gli anni passano ma i due amici continuano a sentirsi. Francesco è ammaliato da Claudia ma scopre di avere delle chiare tendenze omosessuali.

Siamo però in una piccola realtà dove essere se stessi è praticante impossibile pena l’emarginazione e la derisione. Claudia diventa adulta a Milano e si trasferisce a Berlino, dove diversi anni dopo la raggiungerà anche Francesco. Spatriati affronta proprio il tema della sensazione che prova chi si sente respinto dalla propria terra e quindi cerca accoglienza altrove.

Il libro è il racconto di un ragazzo che resiste al richiamo dell’altrove, simboleggiato da Claudia che manifesta la propria natura femminile selvaggia, proprio come le donne che corrono con i lupi del meraviglioso libro di Clarissa Pinkola Estés.

Il romanzo di Desiati apre molte domande sui padri e sulle madri e su quel desiderio di trasgredire le regole per forza solo per non uniformarsi con il rischio di finire poi in eccessi che ingabbiano ugualmente perché chi fugge a volte viene inseguito da fantasmi non proprio burloni proprio come chi resta.

Il mio consiglio è di leggere questo libro appuntando i nomi dei poeti e degli scrittori che vengono citati perché il romanzo di Desiati è un punto di partenza anche per conoscere la Letteratura pugliese. Maria Ianniciello

Trovi il libro qui

Brevi notizie sull’autore

Mario Desiati è un giornalista, poeta e scrittore italiano. E’ nato in Puglia, a Locorotondo, in provincia di Bari il 17 maggio 1977. Spatriati è il suo undicesimo libro in prosa.

Questo articolo è stato aggiornato l’8 luglio 2022.

Commenti

commenti

Maria Ianniciello

Giornalista culturale. Podcaster. Scrivo di cultura dal 2008. Mi sono laureata in Lettere (vecchio ordinamento) nel 2005, con il massimo dei voti, presso l'Università di Roma Tor Vergata, discutendo una tesi in Storia contemporanea sulla Guerra del Vietnam vista dalla stampa cattolica italiana. Ho lavorato in redazioni e uffici stampa dell'Irpinia e del Sannio. Nel 2008 ho creato il portale culturaeculture.it, dove tuttora mi occupo di libri, film, serie tv e documentari con uno sguardo attento alle pari opportunità e ai temi sociali. Nel 2010 ho pubblicato un romanzo giovanile (scritto quando avevo 16 anni) sulla guerra del Vietnam dal titolo 'Conflitti'. Amo la Psicologia (disciplina molto importante e utile per una recensionista di romanzi, film e serie tv). Ho studiato presso l'Istituto Riza di Medicina Psicosomatica il linguaggio del corpo mediante la Psicosomatica, diplomandomi nel 2018 in Naturopatia. Amo la natura, gli animali...le piante, la montagna, il mare. Cosa aggiungere? Sono sposata con Carmine e sono mamma del piccolo Emanuele

Lascia un commento