Libri per genitori consapevoli. ‘Perché fai così?’ di Alli Beltrame
Da madre di un bambino di tre anni e mezzo, so perfettamente cosa significhino quei no pronunciati da un piccolo esserino, che indispettito sembra provi un certo benessere nel contrariare mamma e papà nei luoghi e nei…
Il coraggio di non piacere. Liberati dal giudizio degli altri e trova l’autentica felicità
Scritto a quattro mani, dal filosofo e psicologo giapponese Ichiro Kishimi e dallo scrittore Fumitake Koga, il libro Il coraggio di non piacere – che è edito in Italia da De Agostini – ha il format del…
Non chiamatele Fake News!
Il libro di Valentina Petrini, Non chiamatele fake news (2020, Chiarelettere. Lo trovi qui), è un’ottima base da cui partire per comprendere come funzione la disinformazione in Italia, cos’è che l’alimenta, cosa la tiene in vita, cosa…
La torcia, riflessioni sul romanzo di Marrion Zimmer Bradley
La Torcia uscì nel 1987, quattro anni dopo la pubblicazione di Kassandra di Christa Wolf. Suddiviso al suo interno in tre libri (La chiamata di Apollo, Il dono di Afrodite e La condanna di Poseidone), la storia…
‘Sei l’amore che cerchi’, il libro di Giusy Pagliuca: la recensione
Giusy è una persona che avvicina, che sa arginare le distanze, che con calma e tanta umiltà fa riaffiorare in chi l'ascolta il ricordo di un'energia primordiale che tutti (soprattutto noi donne) abbiamo il dovere-diritto di far…
Lady Cinema, ecco come attivare le lenti femministe. Recensione del libro
"La donna vive il proprio corpo come visto da un altro, un Altro anonimo e patriarcale". Sandra Lee Bartky, docente di studi di genere
Educazione per un mondo nuovo, il libro di Maria Montessori
Per rendere il mondo un posto migliore, bisogna partire dai bambini. Ma, per partire dai più piccoli, bisogna conoscerli. Il libro Educazione per un mondo nuovo (Garzanti) di Maria Montessori ce ne dà la possibilità.
Il mostruoso femminile. Il patriarcato e la paura delle donne
Sono cresciuta nell’entroterra campano a cavallo tra gli anni Ottanta e Novanta del secolo scorso. Vivendo in campagna e trascorrendo la maggior parte del tempo con altri bambini, non era raro che d’estate mi avventurassi per i…
«Stai zitta»: nel libro di Murgia una frase (e altre nove) che una donna non dovrebbe sentirsi dire…
Il nuovo libro di Michela Murgia balza subito agli occhi sugli scaffali delle librerie, perché il titolo nasce da una frase che, secondo la scrittrice sarda, non è un’eccezione ma è la norma, purtroppo. Se sei uomo,…