Festival culturali in Italia 2023/2024, ecco la guida di Altreconomia

I festival culturali in Italia sono migliaia, alcuni sono piuttosto piccoli e circoscritti, altri col tempo hanno assunto rilevanza internazionale. Scovarli è un’impresa, nel vero senso della parola tanto che Giulia Alonzo ed Oliviero Ponte di Pino realizzato un portale dal titolo ‘Trova festival. La cultura in movimento’, dove dal 2016 sono state mappate 1300 kermesse che si svolgono ogni anno nel Bel Paese. E ce n’è per tutti i gusti, per tutte le latitudini, per tutte le esigenze.

Leggi tutto

La quattordicesima domenica del tempo ordinario di Pupi Avati

La quattordicesima domenica del tempo ordinario è forse uno dei film più elegiaci di Pupi Avati. Il regista ambienta la sua nuova opera nella Bologna della sua infanzia e giovinezza, quando i sogni erano fatti della stessa materia delle stelle e ogni cosa si riteneva si potesse realizzare solo credendoci e pensandola. Il nuovo film di Pupi Avati conserva l’eleganza di altre opere ma resta in superficie pur toccando diverse corde emozionali. Il personaggio principale è ben strutturato nelle sue insicurezze e fragilità.

Leggi tutto

Emiliano Toso, intervista al musicista-biologo

La musica di Emiliano Toso tocca l’anima. La uso come colonna sonora dei miei percorsi meditativi ed è stata una piacevole compagna durante la gravidanza. Biologo molecolare e musicista, Toso compone le sue musiche principalmente al pianoforte accordato a 432Hz. Il musicista coniuga Scienza e Arte, in una sintesi perfetta tra cervello e cuore che dona armonia, pace, benessere.

Leggi tutto

L’invasione dell’Intelligenza Artificiale nell’arte è appena iniziata

Dare un volto alle emozioni, rappresentare concetti astratti, creare nuovi paesaggi mai visti prima, disegnare tutto ciò che si vuole. Non stiamo parlando del processo artistico in generale, o per lo meno non di quello tradizionale. Stiamo parlando delle opportunità spalancate dall’Intelligenza Artificiale, pronta a rivoluzionare non solo il modo di lavorare e di stare online, ma anche il concetto di arte.

Leggi tutto

‘Aspettando il salone’, Madeline Miller su Tik Tok

Il Salone Internazionale del libro di Torino si sta avvicinando. La prestigiosa manifestazione culturale – che è arrivata alla trentacinquesima edizione, si terrà dal 18 al 22 maggio 2023. ‘Aspettando il salone’ è una iniziativa collaterale che si svolge nelle settimane precidenti alla kermesse e che comprende alcuni eventi.

Leggi tutto

Ettore Nicoletti, intervista all’attore di ‘Arthur’

Ettore Nicoletti è attore, regista e sceneggiatore. Classe 1974, Ettore è nato a Cesena. Lo abbiamo visto nella web serie ‘Arthur’, in cui interpretava il protagonista. Con la serie, che è una commedia nera, ha ottenuto un notevole successo. Nicoletti ha ricevuto diversi riconoscimenti: è stato di recente premiato al Bilbao Series Land – Bilbao International Digital Festival come migliore attore proprio per il ruolo di Arthur. Attualmente è voce narrante del programma di Radio 1 ‘Re Noir. I colori del giallo’. Tra le sue numerose attività, c’è la fondazione della Scuola e Compagnia di Improvvisazione Teatrale ‘Theatro’.

Leggi tutto

L’ombra di Caravaggio: il film di Michele Placido

Il film di Michele Placido, ‘L’ombra di Caravaggio’, dal punto di vista fotografico, è una tela del Caravaggio proiettata sullo schermo. Nel lungometraggio domina, soprattutto nelle sequenze più decisive, lo sfondo nero, con la luce che definisce e delinea i volti e i corpi… in un contesto indefinito, cupo, apparentemente poco marginale, perché ciò che conta è la vita umana che si manifesta in tutta la sua sregolatezza e contraddizione.

Leggi tutto