Ci credo, ci riesco. Il libro di Selene Calloni Williams
Qui la recensione.
Read MoreQui la recensione.
Read MoreIl film di Michele Placido, ‘L’ombra di Caravaggio’, dal punto di vista fotografico, è una tela del Caravaggio proiettata sullo schermo. Nel lungometraggio domina, soprattutto nelle sequenze più decisive, lo sfondo nero, con la luce che definisce e delinea i volti e i corpi… in un contesto indefinito, cupo, apparentemente poco marginale, perché ciò che conta è la vita umana che si manifesta in tutta la sua sregolatezza e contraddizione.
Read MoreIl regista in questo film torna ad occuparsi delle ombre del Bel Paese. Qui trama e recensione. No spoiler.
Read MoreIn un biopic, che si intitola non a caso Spencer, il regista gira una pellicola dai virtuosismi e dal lirismo quasi esasperanti e dell’andatura un po’ lenta con l’obiettivo (raggiunto, per la verità) di entrare nel cuore, nella mente e nelle viscere di una donna che scelse di rimanere fedele a se stessa, nonostante i protocolli e le rigide usanze.
Read MoreIl libro uscì per la prima volta nell’agosto del 1999, quando Hillman aveva 68 anni. In questo volume di 321 pagine, che oggi è giunto all’ottava edizione, il filosofo e psicologo junghiano riflette sul significato di una fase cruciale che qui è considerata in una maniera molto alternativa con rimandi alla psicologia archetipica e, dunque, alla mitologia classica.
Read MoreE’ uscito al Cinema il 22 giugno 2022 il film che racconta la Storia del Re della Musica Rock. Di seguito la recensione di ‘Elvis’.
Read MoreCosa è accaduto davvero a Nick Brewer (Adrian Grenier)? E’ un mostro o una vittima sacrificale? E’ questa la domanda che ricorre negli otto episodi della miniserie di Netflix. Cominciamo dal titolo…
Read MoreIl film è un piccolo gioiello che mette l’uomo o meglio l’essere umano (la pellicola ha un certo approccio inclusivo) e non le macchine in primo piano, proprio come nel primo film e in altre pellicole sullo sport, quali per esempio ‘Rush’.
Read MoreLa storia che sto per raccontarti parte da Napoli, precisamente da Pomigliano d’Arco, e arriva in Irpinia, a Montemiletto (Avellino) e nel Sannio. Due persone, un marito e una moglie, che scelgono di cambiare lavoro e la loro quotidianità, molto schiacciante, per mettere in primo piano le loro passioni nell’ambito culturale. Si chiamano Flavia Peluso e Domenico Cosentino.
Read More