‘Spencer’ di Pablo Larraìn: ecco il film su Lady D

Spencer è uscito al cinema ad aprile 2022. Adesso lo trovi su Prime Video, in abbonamento.

Spencer: recensione del film

La principessa Diana è stata un’icona di stile non solo per i britannici. Inseguita sino alla fine dai fotografi – che ne volevano carpirne i segreti per sbatterli in prima pagina senza ritegno -, Diana Spencer era in realtà tremendamente fragile e delicata, soprattutto poco prima del divorzio, come si evince dalle numerose biografie, dai documentari, dai film.  

Perché una donna così normale facesse parlare di sé continuamente se lo chiede Pablo Larraìn, cineasta cileno che indaga da anni sulle icone femminili del secolo scorso.

Il lirismo di Larraìn

Jackie, l’altro film di Larraìn

In un biopic, che si intitola non a caso Spencer, il regista gira una pellicola dai virtuosismi e dal lirismo quasi esasperanti e dell’andatura un po’ lenta con l’obiettivo (raggiunto, per la verità) di entrare nel cuore, nella mente e nelle viscere di una donna che scelse di rimanere fedele a se stessa, nonostante i protocolli e le rigide usanze.

Spencer recensione

E…Larraìn ci dice che, a volte, per evolvere bisogna attraversare i cunicoli impetuosi della sofferenza. Ce lo dimostra addentrandosi insieme a Diana nelle stanze di Sandringham House dove la famiglia reale trascorre abitualmente le vacanze natalizie. Tre giorni che per la principessa del Galles saranno di acuto disagio tra bulimia e desiderio di tornare simbolicamente nella casa natia, dove aveva vissuto un’infanzia spensierata. Ed è proprio nell’abitazione dei suoi genitori che ritrova il coraggio.

Per giungere a casa Lady D taglia il filo spinato e si avventura su scale pericolanti. Rivede così se stessa da piccola e immagina Anna Bolena – che le dice di osare, di andare oltre, di lasciarsi andare alla vita – e così sceglie l’autenticità non senza fatica, non senza dolore, non senza un’immane sofferenza. Diana è qui sola, con i suoi figli e la sua cameriera preferita, la quale appare e scompare per volere di Carlo che qui è una presenza eterea e altisonante, come tutta la famiglia reale del resto. E’ il 1991, il matrimonio tra Carlo e Diana è in crisi, soprattutto a causa dell’infedeltà di lui con Camilla.

La storia segreta di Lady D: recensione e trama

Un film simbolico

Spencer è dunque un film intimo e ricco di simboli (l’immagine di Diana che ingoia le perle è molto più di una trovata cinematografica). Kristen Stewart – che ha ricevuto per questo film la nomination agli Oscar come migliore attrice protagonista – è poi meravigliosa nei panni di una donna indimenticabile. Da vedere. Trovi il film qui. Recensione di Maria Ianniciello

Articolo pubblicato il 5 aprile 2022. Ultimo aggiornamento 5 agosto 2022 ore 11.07

RESTA AGGIORNATO!

ISCRIVITI GRATIS ALLA NEWSLETTER SETTIMANALE GRATUITA SUI LIBRI, SUI FILM, SULLE SERIE TV, SUI DOCUMENTARI

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Commenti

commenti

Maria Ianniciello

Giornalista culturale. Podcaster. Scrivo di cultura dal 2008. Mi sono laureata in Lettere (vecchio ordinamento) nel 2005, con il massimo dei voti, presso l'Università di Roma Tor Vergata, discutendo una tesi in Storia contemporanea sulla Guerra del Vietnam vista dalla stampa cattolica italiana. Ho lavorato in redazioni e uffici stampa dell'Irpinia e del Sannio. Nel 2008 ho creato il portale culturaeculture.it, dove tuttora mi occupo di libri, film, serie tv e documentari con uno sguardo attento alle pari opportunità e ai temi sociali. Nel 2010 ho pubblicato un romanzo giovanile (scritto quando avevo 16 anni) sulla guerra del Vietnam dal titolo 'Conflitti'. Amo la Psicologia (disciplina molto importante e utile per una recensionista di romanzi, film e serie tv). Ho studiato presso l'Istituto Riza di Medicina Psicosomatica il linguaggio del corpo mediante la Psicosomatica, diplomandomi nel 2018 in Naturopatia. Amo la natura, gli animali...le piante, la montagna, il mare. Cosa aggiungere? Sono sposata con Carmine e sono mamma del piccolo Emanuele

Lascia un commento