Libri: recensioni & interviste

‘Una storia straordinaria’ di Diego Galdino. Un romanzo sulla forza terapeutica dell’amore…

Puoi credere nel destino oppure no. Puoi credere nel potere terapeutico dell’amore oppure no. Ma non puoi fingere che certi eventi non accadano, sconvolgendo la tua vita, strappandoti al ritmo imperante della quotidianità frenetica quasi come per rallentare il tempo e riportarti al centro di te stesso! Ne sanno qualcosa Luca e Silvia, che sono i protagonisti di Una storia straordinaria (Leggereditore), il nuovo romanzo di Diego Galdino. Lo scrittore-barista, dopo Il Bosco Bianco, regala infatti ai suoi lettori un’altra storia d’amore tra cinema e immagini di una Roma da cartolina.

Una storia straordinaria di Diego Galdino

In Una storia straordinaria è come se ci fosse uno spartiacque tra prima e dopo il trauma. I protagonisti si sfiorano a malapena in quel prima, dove non regna certo l’indifferenza, per poi conoscersi finalmente nel dopo. Tutto questo tra film visti, gustosi frappè in una gelateria e percorsi in metro.

Galdino non immagina una storia nella storia per dimostrarci alla maniera di Sliding Doors cosa potrebbe accadere se i protagonisti facessero scelte diverse. Lo scrittore romano compie invece un’operazione diversa: fa vivere ai suoi personaggi il trauma che poi spalanca le porte dell’incontro e dell’amore. Il tutto con uno stile semplice ma d’effetto e con un ritmo abbastanza sostenuto.

Diego Galdino

Ma cosa accade ai due personaggi? Luca perde la vista e Silvia subisce una violenza. Passa il tempo. I due si conoscono e si innamorano perdutamente. La cecità spinge Luca nel vicolo buio dell’amore, nel quale dimora indiscusso l’ignoto; mentre la violenza subita offre a Silvia la possibilità di conoscere un uomo diversamente abile, superando luoghi comuni e resistenze psicologiche che la ingabbiavano in una prigione di paura e sofferenza.

Una storia straordinaria

Luca forse potrebbe essere fisicamente meno ‘forte’ dei suoi coetanei ma, andando oltre, ci si accorge che la perdita della vista gli ha affinato altri sensi e lo ha fatto diventare più consapevole, tenero, altruista, perché come ha detto qualcuno il 10 per cento è ciò che ci accade mentre il 90 per cento è come reagiamo! Diego Galdino tra le righe ci dice proprio questo con tenerezza e semplicità! Una storia straordinaria è quindi un libro scorrevole e piacevole che si legge in poco tempo e che si colloca nel genere Romanzi Rosa. Maria Ianniciello

Iscriviti alla nostra Newsletter. Ecco gli abbonamenti da sottoscrivere! Un invio al mese con contenuti inediti solo per gli iscritti: recensioni, anteprime e tanto altro su film, libri, serie tv e documentari. Proteggi la cultura. Proteggi la qualità!

Commenti

commenti

Maria Ianniciello

Giornalista culturale. Podcaster. Scrivo di cultura dal 2008. Mi sono laureata in Lettere (vecchio ordinamento) nel 2005, con il massimo dei voti, presso l'Università di Roma Tor Vergata, discutendo una tesi in Storia contemporanea sulla Guerra del Vietnam vista dalla stampa cattolica italiana. Ho lavorato in redazioni e uffici stampa dell'Irpinia e del Sannio. Nel 2008 ho creato il portale culturaeculture.it, dove tuttora mi occupo di libri, film, serie tv e documentari con uno sguardo attento alle pari opportunità e ai temi sociali. Nel 2010 ho pubblicato un romanzo giovanile (scritto quando avevo 16 anni) sulla guerra del Vietnam dal titolo 'Conflitti'. Amo la Psicologia (disciplina molto importante e utile per una recensionista di romanzi, film e serie tv). Ho studiato presso l'Istituto Riza di Medicina Psicosomatica il linguaggio del corpo mediante la Psicosomatica, diplomandomi nel 2018 in Naturopatia. Amo la natura, gli animali...le piante, la montagna, il mare. Cosa aggiungere? Sono sposata con Carmine e sono mamma del piccolo Emanuele

Lascia un commento