Yesterday: recensione del film che rende omaggio ai Bleatles

Yesterday è il titolo di un film che è uscito nelle sale cinematografiche italiane a settembre del 2019. Ottimo il soggetto, che è stato scritto da Jack Barth, buona anche la sceneggiatura di Richard Curtis, l’autore di Notting Hill di cui troviamo le tracce anche in Yesterday. Convince pure la regia di Danny Boyle che, per inciso, ha ricevuto l’Oscar per The Millionaire e si è fatto apprezzare per Trainspotting nel 1996.

Yesterday, film: recensione

Dunque, buone le idee e buona la regia. Eppure a Yesterday manca il quid in più che gli avrebbe conferito poesia e appeal necessari per essere ricordato anche dopo anni. Certe sensazioni risuonano nel petto e se non ci sono non puoi crearle. Tuttavia la pellicola parte da una storia avvincente ponendo l’accento sull’importanza della memoria collettiva che va preservata.

Boyle è nato a Manchester e perciò l’amore per la musica si sente tutto. Nel film il regista infatti ricrea l’ambiente beatlesiano partendo da un incidente e da un blackout elettrico alla maniera di Revolution, la serie televisiva in due stagioni che è stata trasmessa dal 2012 al 2014. Il protagonista, Jack Malik (Himesh Patel), non se la dovrà vedere con uomini impavidi e violenti ma dovrà recuperare tutta la discografia dei Beatles che, dopo l’incidente, è andata persa tanto che nessuno (tranne Jack) si ricorda più della band inglese.

yesterday film recensione

Jack, che è un cantautore squattrinato di Lowestoft, fingerà che i pezzi siano suoi e un passo per volta otterrà il tanto agognato successo. In parallelo c’è l’amore non dichiarato che il protagonista prova da sempre per la sua amica e manager Ellie Appleton, che ha il volto di Lily James. L’attrice britannica, dismessi i panni di Cenerentola, veste in questo film quelli di una insegnante di matematica che ama la musica ma non si ricorda, come tutti gli altri, dei Beatles.  

Il film su Sky on demand

Yesterday prende dunque il nome dalla celebre canzone del gruppo inglese che parla di un amore perduto e di un’ombra che assale l’amante, il quale ricorda com’era bello ieri quando l’amata era con lui. Così, la pellicola è un omaggio alla Musica (nel cast anche Ed Sheeran nel ruolo di se stesso) che rende speciale l’Amore, considerato in questa commedia musicale il più grande dei successi ottenuti. Potete vedere il film su Sky Collection (canale 303 del digitale terrestre) e on demand, sempre su Sky, fino al 21 maggio 2021.

RESTA AGGIORNATO!

ISCRIVITI GRATIS ALLA NEWSLETTER SETTIMANALE GRATUITA SUI LIBRI, SUI FILM, SULLE SERIE TV, SUI DOCUMENTARI

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Commenti

commenti

Maria Ianniciello

Giornalista culturale. Podcaster. Scrivo di cultura dal 2008. Mi sono laureata in Lettere (vecchio ordinamento) nel 2005, con il massimo dei voti, presso l'Università di Roma Tor Vergata, discutendo una tesi in Storia contemporanea sulla Guerra del Vietnam vista dalla stampa cattolica italiana. Ho lavorato in redazioni e uffici stampa dell'Irpinia e del Sannio. Nel 2008 ho creato il portale culturaeculture.it, dove tuttora mi occupo di libri, film, serie tv e documentari con uno sguardo attento alle pari opportunità e ai temi sociali. Nel 2010 ho pubblicato un romanzo giovanile (scritto quando avevo 16 anni) sulla guerra del Vietnam dal titolo 'Conflitti'. Amo la Psicologia (disciplina molto importante e utile per una recensionista di romanzi, film e serie tv). Ho studiato presso l'Istituto Riza di Medicina Psicosomatica il linguaggio del corpo mediante la Psicosomatica, diplomandomi nel 2018 in Naturopatia. Amo la natura, gli animali...le piante, la montagna, il mare. Cosa aggiungere? Sono sposata con Carmine e sono mamma del piccolo Emanuele

Lascia un commento