La ricamatrice di Winchester: recensione del libro di Tracy Chevalier

Questo sembra essere l’anno della grande guerra. A 100 anni dal primo conflitto mondiale si moltiplicano, infatti, le pubblicazioni. A gennaio è uscito anche al cinema il film 1917, che dal punto di vista visivo si prepara ad essere uno dei capolavori cinematografici del 2020; invece per quanto riguarda i libri, ci ha pensato tra gli altri Tracy Chevalier con La ricamatrice di Winchester (Neri Pozza).

La ricamatrice di Winchester: recensione (podcast in calce)

Ricordate l’autrice de La ragazza con l’orecchino di perla che ha ispirato l’omonima pellicola? Ebbene, proprio lei. La scrittrice – che è americana di nascita ma risiede a Londra – ci ha consegnato un nuovo e avvincente romanzo che, pur non portandoci al fronte, descrive, tuttavia, una parte dei traumi femminili di quel conflitto.

La ricamatrice di Winchester

Le chiamavano donne in eccedenza. Erano le zitelle degli anni Trenta e Violet – che ha perso il fidanzato e il fratello – è tra queste. Lei però sceglie la libertà, lascia l’anziana e petulante madre per recarsi a Winchester, dove trova un lavoro e un hobby davvero speciale. Si accosta, casualmente, all’antica arte del ricamo; questa scelta le cambia per sempre la vita perché incontra Arthur e fa amicizia con Gilda. Il prezzo per la libertà, oggi come negli anni Trenta, è talvolta l’isolamento sociale. Essere liberi nel corpo e nella mente costa non pochi sforzi però alla lunga garantisce la felicità.  

La ricamatrice di Winchester è un libro che ci insegna, attraverso la storia di Violet, a credere in noi stesse, ad uscire dagli schemi precostituiti e a far fronte alle difficoltà in autonomia senza rinunciare ad amare. Violet ha scelto sicuramente la strada non più semplice, percorrendo però la via dell’autenticità e dell’autorealizzazione.

Nel complesso La ricamatrice di Winchester è un romanzo che prende l’attenzione del lettore pagina dopo pagina. Forse l’autrice si ferma troppo in superfice, avrebbe potuto spingersi oltre, sviluppare ulteriormente i vari personaggi minori, approfondire il contesto, farci conoscere meglio le ricamatrici.

Bisogna comunque dire che non si tratta di un romanzo storico, quindi Tracy Chevalier lascia molto spazio all’immaginazione e questo è un valore aggiunto. Ve lo consiglio per una serena lettura serale! Tre stelle e mezzo per La ricamatrice di Winchester. (Marica Movie and Books)

RESTA AGGIORNATO!

ISCRIVITI GRATIS ALLA NEWSLETTER SETTIMANALE GRATUITA SUI LIBRI, SUI FILM, SULLE SERIE TV, SUI DOCUMENTARI

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Commenti

commenti

Maria Ianniciello

Giornalista culturale. Podcaster. Scrivo di cultura dal 2008. Mi sono laureata in Lettere (vecchio ordinamento) nel 2005, con il massimo dei voti, presso l'Università di Roma Tor Vergata, discutendo una tesi in Storia contemporanea sulla Guerra del Vietnam vista dalla stampa cattolica italiana. Ho lavorato in redazioni e uffici stampa dell'Irpinia e del Sannio. Nel 2008 ho creato il portale culturaeculture.it, dove tuttora mi occupo di libri, film, serie tv e documentari con uno sguardo attento alle pari opportunità e ai temi sociali. Nel 2010 ho pubblicato un romanzo giovanile (scritto quando avevo 16 anni) sulla guerra del Vietnam dal titolo 'Conflitti'. Amo la Psicologia (disciplina molto importante e utile per una recensionista di romanzi, film e serie tv). Ho studiato presso l'Istituto Riza di Medicina Psicosomatica il linguaggio del corpo mediante la Psicosomatica, diplomandomi nel 2018 in Naturopatia. Amo la natura, gli animali...le piante, la montagna, il mare. Cosa aggiungere? Sono sposata con Carmine e sono mamma del piccolo Emanuele

Lascia un commento