After life è una serie tv di Netflix che descrive senza grossi clamori né con un’emotività eccessiva cosa può accadere a chi vive un lutto. Suddivisa in tre stagioni, di sei episodi ciascuno, della durata di circa 20/30 minuti, la prima stagione della serie tv convince proprio per la sua semplicità ed immediatezza.
After Life: recensione della prima stagione
Tony (Ricky Gervais) è un uomo della middle class inglese molto ordinario: è scrittore e fa il giornalista per un free press locale, diretto dal cognato. Non ha figli. Ha un padre con la demenza senile, che vive in una casa di cura; il cancro gli ha purtroppo portato via l’amata moglie Lisa (Kerry Godliman). Il dolore per la perdita è talmente insopportabile che Tony lo esorcizza con un cinismo esasperante.
Con un humor tipicamente british, Tony appare rude nei modi, sarcastico nella forma, cinico quando si tratta della sofferenza altrui. La tristezza è troppo forte, i filmati lasciati dalla moglie sono l’unico momento in cui il protagonista si concede di provare tenerezza.
Ma è il cane tanto amato da Lisa che gli salva la vita ogni volta che pensa al suicidio, è lui che gli dà lo stimolo per alzarsi la mattina e uscire di casa. Tony sbandiera ai quattro venti l’impulso suicida quasi come per allontanarlo.
After Life, già dalla prima stagione, ci dice che ognuno di noi è diverso e reagisce ai traumi in modo differente. Ci suggerisce che non bisogna portare fretta perché la rielaborazione del lutto è un processo psichico, i cui tempi sono soggettivi.
Tony nella prima stagione è sempre ad un passo dalla morte, tutti gli dicono di rialzarsi e reagire ma lui tergiversa nel suo dolore. La sosta al cimitero, dove incontra una vedova (Penelope Wilton) e la visita quotidiana al padre malato (David Bradley) – che viene assistito da Emma (Ashley Jensen), un’infermiera accorta e amorevole – forse rappresentano la chiave di svolta.
After Life, nonostante il tema trattato, non è una serie tv drammatica, perché dopotutto, come disse qualcuno, la Vita è una grande commedia. La serie è scritta e diretta da Ricky Gervais. Maria Ianniciello
Ti potrebbero interessare
- Clickbait: recensione della serie tv
- The Sinner 4: recensione della serie tv
- Anatomia di uno scandalo: recensione della serie tv di Netflix
- Bridgerton: una seconda stagione da urlo
- Frammenti di lei, una serie tv al femminile
- L'indice della paura, serie tv al cardiopalma
- La donna nella casa di fronte alla ragazza dalla finestra
- Fedeltà, una serie tv sulle gabbie matrimoniali
- Nella serie tv For Life le ingiustizie giudiziarie razziali dell'America bianca
- A proposito dei Ricardo, un film brillante su una coppia di successo
- The Sinner 3: un'intensa didascalia dell'esistenza umana
- The Sinner 2: un omicidio, un bambino, una setta e un detective tormentato
- The Sinner, la prima stagione della serie tv convince ed appassiona
- Strappare lungo i bordi: recensione della serie di Zerocalcare
- Maid, nella serie tv di Netflix il viaggio dell'eroina. Recensione
- Midnight Mass, la serie horror di Mike Flanagan? Da vedere!
- Vita da Carlo: Verdone racconta se stesso nella spassosa serie tv
- Scene da un matrimonio: dalla serie tv di Bergman all'opera di Hagai Levi. Recensione
- Tredici, la serie tv sui disagi dei teenagers. Recensione delle quattro stagioni
- E se un test ti dicesse chi è la tua anima gemella? Ecco Soulmates, serie tv di Amazon
- Big Little Lies: su Sky la prima e la seconda stagione
- Unbelievable: recensione e trama della serie tv
- Bridgerton e la figura femminile. Trama e recensione della serie
- Podcast, serie tv: perché piacciono? Intervista a Marina Pierri
Commenti
commenti
Giornalista. Divulgatrice culturale. Facilitatrice Mindfulness certificata. Laureata in Lettere con il massimo dei voti all'Università di Roma Tor Vergata, è giornalista pubblicista. Maria Ianniciello ha collaborato con testate della Campania, dirigendo per due anni, dal 2010 al 2012, il free press XD Magazine. Nel 2008 ha fondato il portale culturaeculture.it. Da gennaio 2024 sta proponendo in Campania esperienze culturali con sguardo Mindful nell'ambito del progetto Risveglia la tua essenza, conducendo passeggiate, laboratori, incontri di poesia e Mindfulness e tanto altro. Scrive una newsletter dal titolo "Risveglia la tua essenza con la cultura" che partendo dal territorio ha un respiro nazionale. Scopri di più su https://www.risveglialatuaessenza.it