Non solo CinemaRecensioni di serie tv

Anatomia di uno scandalo: recensione della serie tv di Netflix

Anatomia di uno scandalo è una miniserie in sei episodi che è stata ideata da David E. Kelley e Melissa James Gibson e che si basa sull’omonimo romanzo di Sarah Vaughan.

C’è una sorta di negazionismo sottile ed irritante che serpeggia sui social e su alcuni portali anche quando si parla di violenza di genere e soprattutto di stupro. Secondo l’Istat, il 31,5 per cento delle 16-70enni (6milioni 788mila) ha subìto nel corso della propria vita una qualche forma di violenza fisica o sessuale. Il 20,2 per cento (4milioni 353mila) ha subìto violenza fisica, il 21 per cento (4milioni 520mila) violenza sessuale, il 5,4 per cento (1milione 157mila) le forme più gravi della violenza sessuale come lo stupro (652mila) e il tentato stupro (746mila). Questi sono i numeri italiani; nel mondo la situazione ovviamente è ancora più grave e complessa, perché, come nel nostro Paese, ci sono casi sommersi.

Anatomia di uno scandalo, la miniserie televisiva di Netflix, si inserisce in questo contesto affrontando il tema dello stupro in un modo diverso e con uno sguardo ambiguo, forse proprio partendo dal negazionismo che aleggia in una parte della società occidentale, la quale tende ancora a colpevolizzare la vittima per l’abbigliamento, il comportamento o addirittura per la postura riabilitando così il carnefice.

Se pensiamo che fino a pochi anni fa almeno in Italia lo stupro era considerato un reato contro la morale e non contro la persona possiamo ben capire perché questo crimine sia sottoposto alla libera interpretazione dei giudici mentre avvocatesse e pubblici ministeri donne si battono per fare emergere ciò che non si riesce nemmeno a vedere a causa di bias cognitivi ancorati alla logica del possesso del maschio sulla femmina che vive e si manifesta nell’ambito del patriarcato.

Anatomia di uno scandalo racconta le vicende che vedono implicato il ministro conservatore inglese James Whitehouse (Rupert Friend), il quale viene accusato di stupro da una sua ex amante e collaboratrice. Sottoposto al processo dall’avvocatessa Kate Woodcroft (Michelle Dockery), il ministro dovrà dimostrare di essere innocente. Tramite flashback la macchina da presa ci porta indietro nel tempo a quando James era un ragazzo che faceva parte del club dei Libertini. Ma la serie tv indugia soprattutto su Sophie (Sienna Miller), la moglie del ministro, che a poco a poco apre gli occhi cominciando a guardare il marito in maniera diversa anche mediante la ricostruzione dei suoi ricordi di ragazza.

Anatomia di uno scandalo però nel tentativo di dire tutto finisce col non dire a sufficienza su una problematica molto attuale e di non poco conto come si è evince dai dati. Gli autori non fanno, quindi, di James un bruto ma nemmeno lo scagionano. Per la verità la serie tv rimane in superficie soffermandosi molto sul consenso e sulla volontà della donna che può decidere di sottrarsi ad un rapporto sessuale avviato se sente aumentare il proprio disagio. La donna può togliere il consenso e l’uomo è tenuto a rispettare la decisione della partner; di conseguenza se non lo fa si tratta di violenza. Oppure no? E’ su questo punto di domanda che ruota tutta la miniserie. La recensione è stata scritta da Maria Ianniciello

Commenti

commenti

Maria Ianniciello

Mi chiamo Maria Ianniciello. Il mio nome intero è però Ianniciello Maria Carmela ma per comodità mi firmo solo Maria. Sono iscritta all’Ordine dei Giornalisti della Campania dal 2007, nell’elenco dei Pubblicisti. Laureata in Lettere (vecchio ordinamento) con il massimo dei voti presso l’Università di Roma Tor Vergata, ho dedicato gli ultimi vent’anni della mia carriera allo studio dei nuovi e dei ‘vecchi’ Media. Nel 2008 ho fondato questo portale dove tuttora mi occupo di analisi del linguaggio cinematografico, televisivo ed editoriale (saggi, libri per bambini e romanzi). Ho lavorato per testate giornalistiche dell’Irpinia e del Sannio, curando anche uffici stampa. Nel 2018 mi sono diplomata in Naturopatia a indirizzo psicosomatico presso l’Istituto Riza di Medicina Psicosomatica di Milano, diretto dal professor Raffaele Morelli. Ho conseguito poi il Master in Lettura del Corpo mediante la Psicosomatica nel 2019 con la dottoressa Maria Montalto. La conoscenza della Psicologia (disciplina a cui sto dedicando gran parte delle mie ricerche) mi permette di esaminare i nuovi e i vecchi Media con un approccio integrato e molto innovativo.

Lascia un commento