25 aprile 1945: cosa è rimasto della Liberazione d’Italia?
Perché si festeggia ogni anno? Come si viveva ai tempi del Fascismo? Cosa ci ha lasciato il giorno della Liberazione d'Italia? Cosa è rimasto di quel 25 aprile 1945 e degli anni di guerra e di dittatura?…
Mirò, in mostra le parole multicolori
L'esposizione è a Milano, presso la Kasa dei Libri che non è una biblioteca né un semplice spazio espositivo: è un luogo accogliente in cui si fa cultura in modo condiviso e mai noioso. Gli ospiti possono…
Cibo, tumori e prevenzione, Anna Villarini: «Ecco cosa mangiare!»
Cultura & Culture intervista la biologa e ricercatrice del Dipartimento di Medicina Predittiva e per la Prevenzione della Fondazione IRCCS-Istituto Nazionale dei Tumori di Milano. La dottoressa ci spiega che cos'è un tumore maligno, come si sviluppa…
Giovanni Gastel. Scrittore per immagini
"Perché attrae la fotografia di Gastel lo si discute in questi giorni a Milano, dove la Mostra al Palazzo della Ragione registra un fenomeno inverso, i visitatori aumentano anziché diminuire man mano che si avvicina la data…
Paolo Masi. Nel mondo capovolto
A Milano "Riflessioni riflesse", una mostra ‘sui generis’ che induce il passante a guardare il mondo capovolto, ridotto in frammenti da ricomporre, per poi guardarsi dentro dilatando la mente...
In mostra il Giappone di Hokusai, Hiroshige, Utamaro
"L'esposizione, inaugurata lo scorso 22 settembre a Palazzo Reale di Milano, dove resterà fino al prossimo 29 gennaio 2017, è l'occasione per approfondire con una visita le radici dell'arte visuale e dello stile giapponese che sono ormai…
- Senza categoria
West Side Story: recensione del musical e trama
A dirigere lo spettacolo, targato made in Italy - senza tradire l'originale - è Federico Bellone, che recentemente avevamo apprezzato per la regia di “Dirty Dancing” e “Newsies"...
Al via l’Ottobre Africano 2016: il programma
Organizzato dall’associazione Le Réseau, l’evento s’intitola "CulturaInDiplomazia" e, dunque, pone l’accento sull’importanza degli scambi etnici e multiculturali attraverso la diplomazia, che presuppone la capacità di interloquire senza voler prevaricare bensì con gentilezza e garbo...
- Senza categoria
Bake Off Italia 2016: la prima puntata e i concorrenti in gara
"Quattro i concorrenti (Emanuele, Mario, Fabio e Rossella) eliminati nel corso della prima puntata di un’edizione che presenta alcune novità sostanziali ma che resta invariata nel format e nello stile..."