Il giorno più bello del mondo, il film di Siani: recensione e trama

Per scrivere la recensione de Il giorno più bello del mondo, il film di Alessandro Siani, parto da una storia personale. E… mi dovete scusare se questo esempio vi sembrerà poco calzante e professionale ma, penso, che i piccoli aneddoti di vita quotidiana riescano a descrivere in modo esaustivo il messaggio della pellicola.

Leggi tutto

Roberto Saviano: La paranza dei bambini, recensione

I protagonisti del romanzo rappresentano la fine del sogno americano, il concludersi di un’era in cui il talento premia, sono il frutto della disillusione contemporanea che spinge alla brutalità per l’ottenimento di qualcosa. I pizzini lasciano qui spazio alle chat in codice aperte su WhatsApp…

Leggi tutto

Al via l’Ottobre Africano 2016: il programma

Organizzato dall’associazione Le Réseau, l’evento s’intitola “CulturaInDiplomazia” e, dunque, pone l’accento sull’importanza degli scambi etnici e multiculturali attraverso la diplomazia, che presuppone la capacità di interloquire senza voler prevaricare bensì con gentilezza e garbo…

Leggi tutto

DEA Trio, il disco Secret Love e il Pomigliano Jazz

La recensione e i dettagli sull’ambum del gruppo che esce domani, 17 settembre 2016, proprio in occasione del concerto in programma nell’ambito del Festival campano, giunto alla XXI edizione. Ascoltare le otto tracce che compongono la tracklist è un viaggio in compagnia delle sette note e della musica…

Leggi tutto

Trio di Salerno: ecco il disco Tre, recensione

Pubblicato dalla Itinera, l’etichetta discografica del Pomigliano Jazz per cui incide il gruppo, l’album si compone di nove tracce, in cui compaiono sei inediti (tre a firma di Deidda, due di Guglielmi e uno di Vigorito) a cui si affiancano riletture di tre grandi classici, molto diversi tra loro…

Leggi tutto