Roma

Di tutto un po'

25 aprile 1945: cosa è rimasto della Liberazione d’Italia?

Perché si festeggia ogni anno? Come si viveva ai tempi del Fascismo? Cosa ci ha lasciato il giorno della Liberazione d’Italia? Cosa è rimasto di quel 25 aprile 1945 e degli anni di guerra e di dittatura? Per le vecchie generazioni era ed è un ricordo indelebile, uno di quegli eventi che insegnano a vivere appieno la vita…

Read More
Libri: recensioni & interviste

Al via l’Ottobre Africano 2016: il programma

Organizzato dall’associazione Le Réseau, l’evento s’intitola “CulturaInDiplomazia” e, dunque, pone l’accento sull’importanza degli scambi etnici e multiculturali attraverso la diplomazia, che presuppone la capacità di interloquire senza voler prevaricare bensì con gentilezza e garbo…

Read More

Alla Ricerca di Dory, i doppiatori del film: «La diversità rende speciali!»

Cultura & Culture alla conferenza stampa di presentazione del film d’animazione che uscirà nelle sale il 14 settembre 2016. «Somiglio molto a Dory, anche fisicamente, con gli occhi grandi stupiti di fronte al mondo. Dory è sempre sorridente, sorride alla vita e ci crede», ha detto Carla Signoris che dà la voce alla pesciolina…

Read More

Ecco Il Mercante di Venezia di Scaramella: recensione

A Roma, presso il Silvano Toti Globe Theatre, eros e denaro vengono rappresentati ora con leggerezza, ora con toni più grevi a seconda del registro che prevale nell’hic et nunc di quell’atto scenico e vitale. L’uomo è pronto a rinunciare al suo oggetto d’amore per amore ed è così che si arriva all’amore mercanteggiato…

Read More