• Il podcast
  • Contatti
  • Newsletter
  • Eventi online
Cultura & Culture

Blog di Cultura. Fondato nel 2008 da Maria Ianniciello

Barra laterale Alt
Cerca
  • Home
  • Di tutto un po’
    • Opinioni
    • Natura
    • Salute e Stili di Vita
  • Libri: recensioni & interviste
  • Non solo Cinema
    • Recensioni di documentari
    • Recensioni film
    • Recensioni di serie tv
  • Podcast – InFormAzione
  • Diari
    • A Mezzogiorno
    • Grandangolo di Elio Galasso
    • Il terrone che non ci sta
    • L’equilibrista
    • Lettori si nasce
    • LiberaMente Donna
    • Malala e le altre
    • Migliora la tua vita
    • Pausa Caffè
    • Placebo, pillole d’arte
    • psMODA
    • Racconti di viaggio
    • Raccontaci il tuo evento
    • Sguardi nell’anima
    • Sopra Le Righe
  • Home
  • Di tutto un po’
    • Opinioni
    • Natura
    • Salute e Stili di Vita
  • Libri: recensioni & interviste
  • Non solo Cinema
    • Recensioni di documentari
    • Recensioni film
    • Recensioni di serie tv
  • Podcast – InFormAzione
  • Diari
    • A Mezzogiorno
    • Grandangolo di Elio Galasso
    • Il terrone che non ci sta
    • L’equilibrista
    • Lettori si nasce
    • LiberaMente Donna
    • Malala e le altre
    • Migliora la tua vita
    • Pausa Caffè
    • Placebo, pillole d’arte
    • psMODA
    • Racconti di viaggio
    • Raccontaci il tuo evento
    • Sguardi nell’anima
    • Sopra Le Righe
  • Il podcast
  • Contatti
  • Newsletter
  • Eventi online

Archivi

Marzo: 2021
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
« Feb    
  • Di tutto un po'

    Ecco la mostra Michelangelo. Capolavori ritrovati

    Di Redazione / 28 Aprile 2017

    Si tratta nello specifico di un’esposizione unica nel suo genere perché potrete ammirare due controdisegni. Uno del Sacrificio di Isacco, venuto alla luce durante il lavoro di restauro del disegno custodito presso la Casa Buonarroti a Firenze,…

    Leggi tutto
  • Di tutto un po'

    25 aprile 1945: cosa è rimasto della Liberazione d’Italia?

    Di Francesca Rossi / 24 Aprile 2017

    Perché si festeggia ogni anno? Come si viveva ai tempi del Fascismo? Cosa ci ha lasciato il giorno della Liberazione d'Italia? Cosa è rimasto di quel 25 aprile 1945 e degli anni di guerra e di dittatura?…

    Leggi tutto
  • Libri: recensioni & interviste

    Al via l’Ottobre Africano 2016: il programma

    Di Redazione / 23 Settembre 2016

    Organizzato dall’associazione Le Réseau, l’evento s’intitola "CulturaInDiplomazia" e, dunque, pone l’accento sull’importanza degli scambi etnici e multiculturali attraverso la diplomazia, che presuppone la capacità di interloquire senza voler prevaricare bensì con gentilezza e garbo...

    Leggi tutto
  • Senza categoria

    Romeo e Giulietta in stile Proietti piace: ecco perché

    Di Paolo Leone / 19 Settembre 2016

    La recensione: "Vince l’amore sull’odio in Romeo e Giulietta? Le famiglie fanno pace, è vero, ma diversi fiori sono stati strappati alla vita e quel che resta sono adulti che non hanno saputo accompagnare i giovani nei…

    Leggi tutto
  • Senza categoria

    Alla Ricerca di Dory, i doppiatori del film: «La diversità rende speciali!»

    Di Letizia Rogolino / 12 Settembre 2016

    Cultura & Culture alla conferenza stampa di presentazione del film d'animazione che uscirà nelle sale il 14 settembre 2016. «Somiglio molto a Dory, anche fisicamente, con gli occhi grandi stupiti di fronte al mondo. Dory è sempre…

    Leggi tutto
  • Senza categoria

    Il racconto d’inverno è al Globe Theatre: recensione e trama

    Di Paolo Leone / 29 Agosto 2016

    "Lo spettacolo è gradevolissimo, oseremmo dire per tutte le età, perché ha la forza del dramma e la leggerezza della fiaba, il colore nero della passione insensata e quello azzurro del sogno, di un qualcosa di surreale…

    Leggi tutto
  • Libri: recensioni & interviste

    Claudio Giuli: il cuore in un fotografia

    Di Olga Leo / 8 Agosto 2016

    "La complessità e la ricchezza del mondo fotografico di questo artista contrasta con la sua semplicità che emerge non appena inizia a raccontare di quando, per la sua Prima Comunione, riceve in regalo una macchinetta polaroid, misteriosamente…

    Leggi tutto
  • Senza categoria

    Maurizio Battista: «La felicità? La perdiamo aspettandola»

    Di Paolo Leone / 28 Luglio 2016

    L'attore, che si esibirà all'Anfiteatro Festival di Albano il 31 luglio 2016, è nato e cresciuto a Roma, quartiere San Giovanni. Non ha mai rinnegato le sue origini popolari, rivendicandole con orgoglio come fa in questa intervista…

    Leggi tutto
  • Senza categoria

    Ecco Il Mercante di Venezia di Scaramella: recensione

    Di Maria Lucia Tangorra / 25 Luglio 2016

    A Roma, presso il Silvano Toti Globe Theatre, eros e denaro vengono rappresentati ora con leggerezza, ora con toni più grevi a seconda del registro che prevale nell'hic et nunc di quell'atto scenico e vitale. L'uomo è…

    Leggi tutto
 Articoli meno recenti
Bard Tema di WP Royal.
  • Accesso Redazione
  • Contatti
  • Privacy Policy
Torna in alto