Mirò, in mostra le parole multicolori

Le mostre su Mirò non si contano più, in Italia come all’estero, eppure c’è sempre un particolare poco affrontato e divulgato dell’opera e della vita di un artista. Joan Miró non fa eccezione. A indagare in un ambito poco esplorato è stato Andrea Kerbaker, fondatore della Kasa dei Libri, che si trova a Milano in un appartamento, tra i condomini di Porta Nuova, in via Largo de Benedetti, 4. In questo luogo, tra 25mila volumi, potrete conoscere e apprezzare un volto nuovo e forse quasi inedito di Mirò.

Presso la Kasa dei Libri, infatti, per circa un mese (dall’8 marzo al 10 aprile 2017) sarà allestita la mostra Miró. Le parole multicolori: una rassegna unica che mette in risalto lo straordinario legame tra i libri, le riviste, importanti autori e l’artista catalano. In esposizione volumi introvabili in Italia.

La mostra milanese, Miró. Le parole multicolori, è suddivisa in tre sezioni. Nella prima, che s’intitola “Scrittori”, è esposto il materiale degli ‘amici di penna’ dell’artista, da Ernest Hemingway a Jacques Prévert, da Paul Éluard a Milena Milani. Nella seconda, chiamata “Riviste”, troviamo immagini di copertine, realizzate da Mirò per importanti testate, e fascicoli monografici; mentre nella terza – denominata “Vita di Miró attraverso i cataloghi” – sono esposti otto cataloghi dal 1940 al 1980, ma anche manifesti di mostre e altro ancora. Il curatore della mostra, Miró. Le parole multicolori, è Andrea Kerbaker.

RESTA AGGIORNATO!

ISCRIVITI GRATIS ALLA NEWSLETTER SETTIMANALE GRATUITA SUI LIBRI, SUI FILM, SULLE SERIE TV, SUI DOCUMENTARI

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Commenti

commenti

Redazione

Per collaborazioni e proposte commerciali contattare: [email protected]

Lascia un commento