
Lacci: recensione del film e trama
culturaeculture.it è un blog indipendente. Offrici un caffè. Grazie.
Per Daniele Luchetti e Domenico Starnone è tutta una questione di Lacci. Legami indissolubili che ci avvolgono l’un l’altro condizionandoci in eterno, fino alla generazione successiva, come una sorta di maleficio. E questi lacci, talvolta, restano impigliati tra le pieghe della vita, facendoci camminare male e abbruttendoci anche nel corpo come nell’anima. Colpa della rabbia inespressa che però ricade sui figli, i quali di tanto in tanto la manifestano in modo dirompente proprio per squarciare gli argini creati da chi, per quieto vivere, resta insieme fingendo di amarsi. Perché così fa comodo, perché si ha bisogno di qualche certezza e di quel piatto di pasta col ragù che solo una moglie servizievole sa fare. L’amante no. L’amante va bene per una notte o per qualche mese.
Lacci: recensione del film
Daniele Luchetti, nel suo nuovo film, Lacci, porta sul grande schermo il romanzo dello scrittore partenopeo Domenico Starnone. Ed è la prima volta che la lettura e le immagini coincidono senza farmi pentire di aver letto prima il libro che in questo caso arriva dove il grande schermo non può, andando oltre. Eppure il film non è da meno del soggetto di Starnone. Anzi, gli conferisce ancor più charme, credibilità, efficacia. Ed è come se la trasposizione cinematografica completasse e ricomponesse qualche puzzle.
La pellicola è di un’intensità disarmante. Non disorientano gli sbalzi temporali perché il montaggio è privo di sbavature, con le meravigliose dissolvenze che creano la sensazione del ricordo di un tempo passato. Non disorienta neanche l’ingresso dei figli ormai cresciuti, tutt’altro.

Primi piani meravigliosi ed acute dissolvenze…
Lacci è un film che ti entra dentro e non ti molla più, per quei primi piani meravigliosi, per la piacevolezza delle immagini, per la capacità degli attori di calarsi nel loro rispettivi ruoli con profondità e compostezza.
E anche quando i due protagonisti diventano anziani non c’è nulla di stonato, perché Laura Morante crea una Vanda che non ammette sbagli, una donna trasformata dagli anni, irrigidita, resa austera dai continui tormenti. Mentre la Alba Rohrwacher (Vanda da giovane) sembra piccola ed indifesa, la Morante è gigantesca. E mentre Luigi Lo Cascio (Aldo da giovane) è sicuro e forte nel suo atto di infedeltà, Silvio Orlando (Aldo da anziano) diventa più tenero, arrendevole e circoscritto.
Segno che i ruoli sono cambianti e i tempi anche. La storia è piuttosto semplice ma d’effetto, perché Lacci racconta un dramma familiare, piccolo-borghese ed individuale che tuttavia simboleggia sul piano sociale la crisi di alcuni valori, che erano assoluti ed intoccabili, e con essi la disgregazione della famiglia tradizionale.

I figli (Giovanna Mezzogiorno e Adriano Giannini) sono così chiamati a rompere gli schemi per andare oltre quel modello di riferimento in cui i genitori, prima si sono quasi ammazzati e poi hanno recitato a soggetto mettendo sul volto la maschera del conformismo.
Brillante quanto Perfetti sconosciuti, Lacci è un film introspettivo che disarma e fa pensare proprio perché rende evidenti le ipocrisie mostrandoci le fragilità di una famiglia tradizionale, dagli inizi degli anni Settanta ad oggi. Si tratta di un padre e di una madre e di due figli (tutti assolti per la verità) che si scontrano in modo spietato! Da non perdere. (Maria Ianniciello)
La trama di Lacci in sintesi
Siamo a Napoli. Aldo e Vanda si sposano e dalla loro unione nascono due figli, Anna e Sandro. Lui si innamora di Lidia, una giovane studentessa, e va a vivere con lei, lasciando moglie e figli ma dentro di sé sa che quella passione non potrà durare in eterno…
Ti potrebbero interessare
- Russell Crowe violento psicopatico in 'Un giorno sbagliato', recensione
- Padrenostro: trama e recensione del film
- Miss Marx: non chiamatelo biopic! La recensione
- Chiamate un dottore! Recensione della commedia e trama
- Non odiare, Gassmann chirurgo ebreo nel film di Mauro Mancini
- Rosa Pietra Stella: recensione e trama del film di Marcello Sonnino
- Il diritto di contare: recensione e trama del film
- Venezia Cinema, Mila: recensione del film
- After 2: recensione e trama del film campione d'incassi
- Tenet: recensione (no spoiler) del nuovo film di Nolan
- Domenico Starnone, Lacci: recensione del romanzo
- La scelta di Sophie: recensione del capolavoro di Alan J. Pakula
- 'Il ladro di giorni' è Riccardo Scamarcio
- Mamma mia!, il film stasera in Tv e su Prime Video: recensione
- The old guard: recensione del film
- The Iron lady: recensione del film con una Meryl Streep da Oscar
- 'Lion - La strada verso casa': trama e recensione
- Bud Spencer: nel libro della figlia Cristiana i ricordi di una vita smisurata
- Yesterday: recensione del film che rende omaggio ai Bleatles
- Gli Infedeli, Mordini esce dagli stereotipi e gira un film dal retrogusto amaro
- 'Una storia straordinaria' di Diego Galdino. Un romanzo sulla forza terapeutica dell'amore...
- Adù: su Netflix il film di Salvator Calvo: recensione
- Ep. 3 'Le donne nel Cinema. La mamma tra stereotipi e autenticità
- Laura Morante regista e attrice in Assolo, l'intervista
Commenti

Maria Ianniciello
Giornalista culturale. Podcaster. Scrivo di cultura dal 2008. Mi sono laureata in Lettere (vecchio ordinamento) nel 2005, con il massimo dei voti, presso l'Università di Roma Tor Vergata, discutendo una tesi in Storia contemporanea sulla Guerra del Vietnam vista dalla stampa cattolica italiana. Ho lavorato in redazioni e uffici stampa dell'Irpinia e del Sannio. Nel 2008 ho creato il portale culturaeculture.it, dove tuttora mi occupo di libri, film, serie tv e documentari con uno sguardo attento alle pari opportunità e ai temi sociali. Nel 2010 ho pubblicato un romanzo giovanile (scritto quando avevo 16 anni) sulla guerra del Vietnam dal titolo 'Conflitti'. Amo la Psicologia (disciplina molto importante e utile per una recensionista di romanzi, film e serie tv). Ho studiato presso l'Istituto Riza di Medicina Psicosomatica il linguaggio del corpo mediante la Psicosomatica, diplomandomi nel 2018 in Naturopatia. Amo la natura, gli animali...le piante, la montagna, il mare. Cosa aggiungere? Sono sposata con Carmine e sono mamma del piccolo Emanuele
