Mamma mia!, il film stasera in Tv e su Prime Video: recensione

Quando uscì il film Mamma mia! nel 2008, la critica fu divisa: c’era chi vedeva nella pellicola una deliziosa e divertente rivisitazione del Musical della drammaturga inglese, Catherine Johnson, e chi riteneva la commedia il frutto di una mera operazione commerciale. La critica era tuttavia concorde nel considerare la performance di Meryl Streep un’ulteriore conferma della sua versatilità e dell’innegabile talento. Eppure Mamma mia! fu molto apprezzato dal pubblico, tanto che oggi è difficile che un giornalista cinematografico ne parli o ne scriva negativamente, perché è diventato un cult.

Mamma mia! Il film? Una commedia divertente

Mamma mia! diverte attraverso le celebri canzoni degli Abba. Sfruttando i codici e i sottocodici della commedia musicale, Phyllida LIyod gira un film che ha la struttura di una rappresentazione teatrale. La trasposizione cinematografica, come il musical, si ispira poi al lungometraggio del 1968 ‘Buonasera, signora Campbel’ di Melvin Frank con Gina Lollobrigida.

Nella sequenza d’apertura è notte, Sophie (Amanda Seyfried) è in barca e sta per spedire tre lettere a tre ipotetici padri. Più tardi sapremo che la madre Donna (Meryl Streep), nove mesi prima di partorirla, aveva avuto una relazione con tre ragazzi diversi. La ragazza di conseguenza non sa chi sia il padre ed è in cerca di risposte sulle proprie origini perché l’indomani dovrà sposarsi con Sky.

Il campo d’azione è ben definito: siamo sull’isola greca di Kalokairi, dove Donna gestisce un bed & breakfast che versa in uno stato di decadimento.

Mamma mia! film

Clicca qui per vedere il film in streaming

Il legame tra una madre e una figlia…

Il film si sofferma, con estrema leggerezza e semplicità, sul delicato rapporto tra madre e figlia. Quest’ultima, per crescere davvero, deve distaccarsi dal nido materno ma, per farlo, a volte serve la spinta di un padre. E Sophie dovrà gestirne tre di padri: Sam Carmichael (Pierce Brosnan), Harry Bright (Colin Firth) e Bill Anderson (Stellan Skarsgård).

Donna dal canto suo è una persona estremamente anticonformista, che bypassa le regole per abbattere tutti gli schemi. Il personaggio di Meryl Streep è difatti un’ex hippy che rinnega scherzosamente il proprio passato e soprattutto il suo primo grande amore.

Mamma mia! film

Nel complesso Mamma mia! è una commedia musicale al femminile che riempie l’anima di incanto grazie alle musiche degli Abba e agli splendidi paesaggi marini!

Notizie aggiuntive sul film Mamma mia!

Meryl Streep con il personaggio di Donna ha ricevuto due nominations ai Golden Globe e altri riconoscimenti.

Mamma mia! ha un sequel che si intitola Mamma mia! Ci risiamo. Si vocifera inoltre di un terzo film.

Puoi vedere la pellicola questa sera (6 agosto 2020, nda) alle 21.27 su Rete 4 e su Amazon Prime Video, dove trovi anche il sequel. (Maria Ianniciello)

Commenti

commenti

Maria Ianniciello

Giornalista culturale. Podcaster. Scrivo di cultura dal 2008. Mi sono laureata in Lettere (vecchio ordinamento) nel 2005, con il massimo dei voti, presso l'Università di Roma Tor Vergata, discutendo una tesi in Storia contemporanea sulla Guerra del Vietnam vista dalla stampa cattolica italiana. Ho lavorato in redazioni e uffici stampa dell'Irpinia e del Sannio. Nel 2008 ho creato il portale culturaeculture.it, dove tuttora mi occupo di libri, film, serie tv e documentari con uno sguardo attento alle pari opportunità e ai temi sociali. Nel 2010 ho pubblicato un romanzo giovanile (scritto quando avevo 16 anni) sulla guerra del Vietnam dal titolo 'Conflitti'. Amo la Psicologia (disciplina molto importante e utile per una recensionista di romanzi, film e serie tv). Ho studiato presso l'Istituto Riza di Medicina Psicosomatica il linguaggio del corpo mediante la Psicosomatica, diplomandomi nel 2018 in Naturopatia. Amo la natura, gli animali...le piante, la montagna, il mare. Cosa aggiungere? Sono sposata con Carmine e sono mamma del piccolo Emanuele

Lascia un commento