Film da vedere sul razzismo su Netflix

Il tema del razzismo è balzato alle cronache di recente a causa dell’omicidio di George Floyd, un afroamericano ucciso non con un’arma da fuoco bensì dalla pressione esercitata dal ginocchio del poliziotto che lo aveva fermato, nonostante il 46enne continuasse a dire che non riusciva a respirare. L’autopsia ha dimostrato che si è trattato di omicidio. Cosa c’entra tutto questo con i film da vedere su Netflix? Molto, perché il razzismo è una piaga sociale, non solo americana. Negli Stati Unito affonda le sue radici nella colonizzazione e nei campi di cotone del Sud. E proprio radici era infatti il titolo di una serie televisiva andata in onda su Sky. I dettagli li trovate qui.

Ad ogni modo il tema del razzismo va approfondito e compreso per andare oltre i titoloni dei giornali, i servizi televisivi e le strumentalizzazioni politiche, perché è un argomento che riguarda ciascuno di noi e che si riferisce al nostro senso civico, alla nostra coscienza civile.

Film da vedere sul razzismo su Netflix

Ecco i tre film da vedere sul razzismo su Netflix.

film da vedere sul razzismo netflix
  • 12 anni schiavo

E’ un film del 2012 diretto da Steve McQueen e prodotto da Brad Pitt. La pellicola si ispira all’autobiografia di Solomon Northup e narra le vicende di Solomon che, nato come uomo libero, a causa di una serie di circostanze viene venduto come schiavo. Subisce soprusi e violenze per dodici lunghi anni. Il film ricevette tre premi Oscar, tra cui alla miglior regia, un golden globe, sempre regia, e tanti altri riconoscimenti. La recensione completa è qui.

film da vedere sul razzismo netflix
  • Free State of Jones

E’ un film uscito al cinema nel 2016 ed è diretto da Gary Ross, regista anche di Ocean’s 8 e Hunger Games. Parla di Newton Knight, interpretato da Matthew McConaughey, che si rivolta contro l’esercito confederato durante la guerra di secessione e costituisce un suo gruppo armato. E` una storia realmente accaduta e il tema della schiavitù e quindi del razzismo è molto forte e si evince tra le righe.

film da vedere sul razzismo netflix
  • The Blind Side

Dalla guerra di secessione spagnola arriviamo ai giorni nostri con questo film del 2009 diretto da John Lee Hancock. La sceneggiatura, anche qui non è originale, perché il film si ispira al libro di Michael Lewis. Sandra Bullock ha preso l’Oscar come migliore attrice per l’interpretazione della mamma adottiva di Michael Oher, campione di Football che era un adolescente di colore adottato da una famiglia borghese bianca. Il film ci dimostra come anche oggi l’America bianca abbia ancora forti pregiudizi nei confronti degli afroamericani.

Commenti

commenti

Maria Ianniciello

Giornalista culturale. Podcaster. Scrivo di cultura dal 2008. Mi sono laureata in Lettere (vecchio ordinamento) nel 2005, con il massimo dei voti, presso l'Università di Roma Tor Vergata, discutendo una tesi in Storia contemporanea sulla Guerra del Vietnam vista dalla stampa cattolica italiana. Ho lavorato in redazioni e uffici stampa dell'Irpinia e del Sannio. Nel 2008 ho creato il portale culturaeculture.it, dove tuttora mi occupo di libri, film, serie tv e documentari con uno sguardo attento alle pari opportunità e ai temi sociali. Nel 2010 ho pubblicato un romanzo giovanile (scritto quando avevo 16 anni) sulla guerra del Vietnam dal titolo 'Conflitti'. Amo la Psicologia (disciplina molto importante e utile per una recensionista di romanzi, film e serie tv). Ho studiato presso l'Istituto Riza di Medicina Psicosomatica il linguaggio del corpo mediante la Psicosomatica, diplomandomi nel 2018 in Naturopatia. Amo la natura, gli animali...le piante, la montagna, il mare. Cosa aggiungere? Sono sposata con Carmine e sono mamma del piccolo Emanuele

Lascia un commento