Intelligenza emotiva di Daniel Goleman: ecco come le emozioni ci condizionano
C’è un prima e c’è un dopo il libro Intelligenza emotiva dello psicologo, giornalista e scrittore americano Daniel Goleman.
Read MoreC’è un prima e c’è un dopo il libro Intelligenza emotiva dello psicologo, giornalista e scrittore americano Daniel Goleman.
Read More‘L’isola di Arturo’ è un romanzo di Elsa Morante che uscì nel 1957 facendo vincere all’autrice l’ambito Premio Strega.
Read More“Epicuro ha scritto che è inutile ogni discorso filosofico che non curi qualche male dell’animo umano; e difatti la filosofia antica ha messo la sua saggezza al servizio dell’uomo e della sua vocazione alla felicità (…) immaginando per lo più che per dominare le passioni sia necessario fare appello alla ragione”
Read More‘Canne al vento’ è il libro più famoso e letto di Grazia Deledda. Il romanzo fu pubblicato dal 12 gennaio al 27 aprile del 1913 a puntate. La storia fu raccolta in un unico volume sempre nel 1913, l’anno prima dello scoppio della grande guerra.
Read More“Tutti noi abbiamo interrotto la relazione con la nostra parte femminile creativa: la nostra mente razionale, infatti la svaluta e la ignora costantemente perché ci rifiutiamo di ascoltare il nostro intuito, i nostri sentimenti, la conoscenza profonda del mondo che istintivamente ha il nostro corpo. Ci siamo mossi sempre più nella realtà del logos rispetto a quella dell’eros”, si legge ne ‘Il viaggio dell’eroina’. La donna, per realizzarsi completamente, ha bisogno di una relazione con un maschile femminile positivo, “un uomo con il cuore”…
Read MoreAl centro del romanzo c’è la storia d’amore, mai consumata e quindi platonica, tra Heathcliff e Catherine. I punti di vista sono quelli del ricco Mr Lockwood e della governante Nelly Dean che è insieme principale voce narrante e personaggio chiave perché è lei che l’autrice affida l’intera vicenda.
Read MoreCi sono quattro mani femminili dietro la miniserie di Netflix, L’altra Grace, e sono quelle di Mary Harron, alla regia, e di Sarah Polley che ha lavorato all’adattamento del romanzo di Margaret Atwood da cui è tratta la trasposizione televisiva che si ispira ad una storia realmente accaduta.
Read More‘Il racconto dell’ancella’ (Ponte alla Grazie) uscì negli Stati Uniti e in Europa tra il 1985 e il 1988. La scrittrice canadese Margaret Atwood ambienta il suo romanzo agli inizi degli anni Novanta del secolo scorso nell’Est Coast degli Stati Uniti, dove nasce e si rafforza un regime teocratico che, rifacendosi ad alcuni passi dell’Antico Testamento, schiaccia e sottomette soprattutto le donne.
Read MoreIl nuovo libro di Michela Murgia balza subito agli occhi sugli scaffali delle librerie, perché il titolo nasce da una frase che, secondo la scrittrice sarda, non è un’eccezione ma è la norma, purtroppo. Se sei uomo, almeno una volta nella vita, forse l’hai pronunciata rivolgendoti a una donna. Se sei una donna ti sarà capitato di sentirtela dire, almeno una volta.
Read More