
Film: “I sogni segreti di Walter Mitty”, trailer e recensione
culturaeculture.it è un blog indipendente. Offrici un caffè. Grazie.
A volte, per decidere di cambiare in meglio la nostra vita, abbiamo bisogno di un segno, il quale può essere uno sguardo, un’immagine, un amore ancora non dichiarato. Quei segnali che ci spingono a superare la noia, la paura e la malinconica quotidianità. Walter Mitty è un eroe dei nostri giorni. Una persona qualunque che lavora in una rivista prestigiosa, come Life.
Il suo ruolo però è in via di estinzione. Lui è responsabile dell’Archivio Sviluppo Negativi, che nell’epoca dei social network e dell’informazione online è ormai un impiego superato. Eppure Walter ha una qualità che i nuovi manager non hanno: sogna a occhi aperti e crede ciecamente nella mission della rivista, la quale si avvia verso la pubblicazione dell’ultimo numero, perché la versione cartacea sarà sostituita per sempre da quella online. “I sogni segreti di Walter Mitty” non è una commedia, né un dramma, come sottolinea lo stesso Ben Stiller, regista e attore protagonista. Questo film è qualcosa di più. Tratto dal racconto “The Secret Life of Walter Mitty” di James Thurber, “I sogni segreti di Walter Mitty”, che è una rielaborazione di “Sogni proibiti” (1947), è un film sulla fantasia, sulle infinite possibilità che la vita offre, sull’avventura e soprattutto sul giornalismo lento, degnamente rappresentato da Sean O’Connell (Sean Penn) che vive come i reporters di una volta, senza cellulare e senza fissa dimora girovagando per l’intero pianeta alla ricerca della foto perfetta per assaporare il “Qui e ora”. L’occasione per Walter arriva quando Sean invia in redazione un negativo, la cui fotografia farà da copertina all’ultimo numero di Life. Ma il negativo 25 non si trova e Mitty decide di trasformare le sue fantasia in realtà, vivendo una favolosa avventura che lo porta in altri continenti sulle tracce di Sean O’Connell, aiutato da Cheryl Melhoff (Kristen Wiig), la collega che conosce appena ma che ama segretamente. Walter Mitty rappresenta ciascuno di noi. Questo personaggio simboleggia il nostro lato creativo, tenuto a bada da una società pragmatica che lascia poco spazio ai sogni, tarpandoci le ali e impedendoci di sentire appieno la vera essenza.
Un film, dunque, da non perdere, sia per le immagini spettacolari, sia per il contenuto fortemente didascalico. La pellicola è distribuita da 20th Century Fox.
Il Trailer
Clip
Ti potrebbero interessare
- Rush, recensione del film. Lauda e Hunt tornano in Tv
- Sole a catinelle: il film di Zalone su Canale 5, la recensione
- Diana. La storia segreta di Lady D: recensione e trama
- Al Cinema Judi Dench è Philomena: la recensione del film
- La Locandiera di Carlo Goldoni, la recensione
- "Colpi di fortuna": il trailer del film e la recensione
- "Per Isabel", romanzo postumo di Tabucchi. La recensione
- "Lo Hobbit. La desolazione di Smaug": trailer e recensione
- Linapolina di Lina Sastri, la recensione dello spettacolo
- Blue Jasmine e le donne di Woody Allen: la recensione
- Sono in zona Show di Alessandro Siani, la recensione
- "A proposito di lei" di Babana Yoshimoto, la recensione
- Don Jon, il film di Joseph Gordon-Levitt: la recensione
- Pompei in mostra al Cinema: la recensione
- Jobs: trailer, trama e recensione del film
- L'ultima ruota del carro: trailer, trama e recensione
- Al Cinema "Stai lontana da me", la recensione del film
- Ficarra e Picone: "Apriti cielo", la recensione
- Cani sciolti: trama, trailer e recensione del film
- La ragazza con l'orecchino di perla, la recensione del film
- Tom Hanks è captain Phillips, la recensione del film
- Il Quinto Potere: al Cinema WikiLeaks, la recensione
- La recensione, Palazzo Sogliano di Sveva Casati Modignani
- "A passi rapidi", il libro di Sergio Cataldi: la recensione
- Il cacciatore di donne, la recensione del film
- Gravity: recensione del film con Sandra Bullock
- Khaled Hosseini: E l'eco rispose, la recensione
- Come ti spaccio la famiglia: la trama e la recensione
- Elysium, il film con Matt Damon: la recensione
Commenti

Maria Ianniciello
Giornalista culturale. Podcaster. Scrivo di cultura dal 2008. Mi sono laureata in Lettere (vecchio ordinamento) nel 2005, con il massimo dei voti, presso l'Università di Roma Tor Vergata, discutendo una tesi in Storia contemporanea sulla Guerra del Vietnam vista dalla stampa cattolica italiana. Ho lavorato in redazioni e uffici stampa dell'Irpinia e del Sannio. Nel 2008 ho creato il portale culturaeculture.it, dove tuttora mi occupo di libri, film, serie tv e documentari con uno sguardo attento alle pari opportunità e ai temi sociali. Nel 2010 ho pubblicato un romanzo giovanile (scritto quando avevo 16 anni) sulla guerra del Vietnam dal titolo 'Conflitti'. Amo la Psicologia (disciplina molto importante e utile per una recensionista di romanzi, film e serie tv). Ho studiato presso l'Istituto Riza di Medicina Psicosomatica il linguaggio del corpo mediante la Psicosomatica, diplomandomi nel 2018 in Naturopatia. Amo la natura, gli animali...le piante, la montagna, il mare. Cosa aggiungere? Sono sposata con Carmine e sono mamma del piccolo Emanuele
