Non solo Cinema

“Lo Hobbit. La desolazione di Smaug”: trailer e recensione

hobbit2Abbiamo aspettato un anno per vederlo e alla fine lui si è materializzato in tutta la sua potenza e avidità: il drago Smaug è apparso proprio nel secondo tempo de “Lo Hobbit. La desolazione di Smaug”, il sequel de “Lo Hobbit. Un viaggio inaspettato”. Il regista del Signore degli anelli, Peter Jackson, ha riportato dal 12 dicembre 2013 sul grande schermo italiano nani, elfi, orchi, stregoni e soprattutto lo hobbit Bilbo Baggins, vero protagonista di questa nuova appassionante trilogia resa interessante non tanto dalle azioni, che sono poca cosa rispetto a quelle del Signore degli anelli, bensì per le spettacolari scenografie, realizzate soprattutto a computer grazie alla tecnica del green screen. La pellicola è stata girata in digitale HFR 3D, che consente di proiettare le immagini in rapita sequenza, raggiungendo i quarantotto fotogrammi al secondo. La nuova saga si basa sul libro “Lo Hobbit” dello scrittore inglese John Ronald Reuel Tolkien ed è l’antefatto del Signore degli anelli. Bilbo Baggins è in viaggio verso la Montagna Solitaria, con i tredici nani, guidati da Thorin Scudodiquercia e dal Mago Gandalf che in questo nuovo film appare e scompare, perché attirato da altre vicende oscure. Un male che sta per abbattersi sul mondo conosciuto. La compagnia si dirige verso la montagna alla riconquista del Regno dei Nani di Erebor, ma lungo il cammino incontra, oltre agli spietati orchi, anche strane creature, come Beorn il mutapelle e i ragni giganti del bosco atro, un posto incantato, dove nessuno rimane se stesso. Il luogo in cui la mente si perde. E naturalmente ritrovano gli elfi con un nuovo personaggio, non citato da Tolkien, ovvero la combattente e affascinante Tauriel che si innamora del nano Kìli. Scompare invece Gollum, che nel film precedente aveva avuto un ruolo decisivo perché artefice, suo malgrado, del passaggio dell’anello nelle mani di Bilbo. Ma ad aiutare, inconsapevolmente, la compagnia è  il mercante Bard che vive nella città di Pontelagolungo, superata la quale Bilbo e i suoi amici possono dirigersi verso la Montagna Solitaria per affrontare e sconfiggere il drago, che intanto si sta svegliando nel suo oro prezioso sottratto con la forza ai nani. Ed è a questo punto che, dopo un viaggio fantastico, durato più di due ore, nello spettatore comincia a salire l’adrenalina, con un finale da batticuore, che sul più bello lascia basiti e anche un pochino insoddisfatti gli appassionati del genere fantasy, e non solo…

Il Trailer 

 

Commenti

commenti

Maria Ianniciello

Giornalista culturale. Podcaster. Scrivo di cultura dal 2008. Mi sono laureata in Lettere (vecchio ordinamento) nel 2005, con il massimo dei voti, presso l'Università di Roma Tor Vergata, discutendo una tesi in Storia contemporanea sulla Guerra del Vietnam vista dalla stampa cattolica italiana. Ho lavorato in redazioni e uffici stampa dell'Irpinia e del Sannio. Nel 2008 ho creato il portale culturaeculture.it, dove tuttora mi occupo di libri, film, serie tv e documentari con uno sguardo attento alle pari opportunità e ai temi sociali. Nel 2010 ho pubblicato un romanzo giovanile (scritto quando avevo 16 anni) sulla guerra del Vietnam dal titolo 'Conflitti'. Amo la Psicologia (disciplina molto importante e utile per una recensionista di romanzi, film e serie tv). Ho studiato presso l'Istituto Riza di Medicina Psicosomatica il linguaggio del corpo mediante la Psicosomatica, diplomandomi nel 2018 in Naturopatia. Amo la natura, gli animali...le piante, la montagna, il mare. Cosa aggiungere? Sono sposata con Carmine e sono mamma del piccolo Emanuele

Lascia un commento