
Al Cinema “Stai lontana da me”, la recensione del film
culturaeculture.it è un blog indipendente. Offrici un caffè. Grazie.
In Italia è rischioso produrre e girare un film sulla sfiga, perché l’italiano è per natura superstizioso. La jella fa paura e anche tanto, forse più delle malattie e del cattivo odore. Gli italiani, dopo aver visto un gatto nero, di solito cambiano percorso. Al Cinema, come nella vita reale. Eppure “Stai lontana da me”, nelle sale cinematografiche dal 14 novembre, nonostante sia un film sulla sfiga, è un esperimento ben riuscito. La pellicola, che è un remake della commedia francese “Per sfortuna che ci sei” di Nicolas Cuche, è diretta da Alessio Maria Federici, alla sua seconda esperienza di regista, dopo “Lezioni di cioccolato 2“, e con una lunga gavetta di aiuto regista alle spalle. Gli attori protagonisti, Enrico Brignano e Ambra Angiolina, molto affiatatti sul set, si sono calati perfettamente nei panni dei personaggi interpretati: Sara, un architetto dal carattere mite che si muove con eleganza, nonostante le continue cadute, e Jacopo, che, dopo essere riuscito da piccolo a far riapaccificare i propri genitori, ha intrapreso la professione di consulente matrimoniale con ottimi risultati. Peccato che l’uomo non riesca a fare la stessa cosa con se stesso. Dall’infanzia, a causa di una maledizione ricevuta da una sua fidanzatina, Jacopo è colpito dalla sfortuna che però, anziché interessare lui, colpisce le donne di cui si innamora. La malcapitata di turno deve far fronte a rischiosi incidenti, come porte in faccia, strane allergie, singolari cadute che fanno ridere. Sara, innamorata di Jacopo, ne subisce di tutti i colori e anche se con un sorriso accetta quello che le capita, senza mai incolpare il partner, capisce che a tutto c’è un limite. Riuscirà Jacopo a risolvere il suo problema, mettendo così fine alla sfiga? Non vi resta che scoprirlo al Cinema. Brignano e Ambra Angiolini sono una coppia inedita, come inediti sono i loro ruoli. Sara è una ragazza equilibrata, sicura di sé, che non dà retta alle chiacchiere e ai consigli non chiesti, diversamente da quanto fanno le complessate Francesca, la cuoca di Immaturi e di Immaturi – Il viaggio, e Susanna di Viva l’Italia; Enrico invece esce dal genere one man show, ridimensionando le sue battute ai minini termini e riuscendo comunque a fare divertire. Un’impresa non da poco per una commedia non demenziale e mai volgare.
Il Trailer
Ti potrebbero interessare
- Rush, recensione del film. Lauda e Hunt tornano in Tv
- Sole a catinelle: il film di Zalone su Canale 5, la recensione
- Diana. La storia segreta di Lady D: recensione e trama
- Ficarra e Picone: "Apriti cielo", la recensione
- Cani sciolti: trama, trailer e recensione del film
- Rough Combo, la recensione di "The basement tapes"
- Tom Hanks è captain Phillips, la recensione del film
- Il Quinto Potere: al Cinema WikiLeaks, la recensione
- Il cacciatore di donne, la recensione del film
- Gravity: recensione del film con Sandra Bullock
Commenti

Maria Ianniciello
Giornalista culturale. Podcaster. Scrivo di cultura dal 2008. Mi sono laureata in Lettere (vecchio ordinamento) nel 2005, con il massimo dei voti, presso l'Università di Roma Tor Vergata, discutendo una tesi in Storia contemporanea sulla Guerra del Vietnam vista dalla stampa cattolica italiana. Ho lavorato in redazioni e uffici stampa dell'Irpinia e del Sannio. Nel 2008 ho creato il portale culturaeculture.it, dove tuttora mi occupo di libri, film, serie tv e documentari con uno sguardo attento alle pari opportunità e ai temi sociali. Nel 2010 ho pubblicato un romanzo giovanile (scritto quando avevo 16 anni) sulla guerra del Vietnam dal titolo 'Conflitti'. Amo la Psicologia (disciplina molto importante e utile per una recensionista di romanzi, film e serie tv). Ho studiato presso l'Istituto Riza di Medicina Psicosomatica il linguaggio del corpo mediante la Psicosomatica, diplomandomi nel 2018 in Naturopatia. Amo la natura, gli animali...le piante, la montagna, il mare. Cosa aggiungere? Sono sposata con Carmine e sono mamma del piccolo Emanuele