L’ultima ruota del carro: trailer, trama e recensione

locandina l'ulrima ruota del carroLa felicità è qui e ora. Lo sa bene Angela (Alessandra Mastronardi), una donna semplice, che sembra accontentarsi di poco: ha un marito, una casa, un figlio, ai quali ha donato tutta la sua vita. Eppure, basta un solo momento e alcune parole crudeli pronunciate dal marito Ernesto (Elio Germano) per far crollare le sue certezze di mamma e moglie, costruite in tanti anni di matrimonio. Le lacrime scorrono sul suo viso segnato dal tempo. Si sente ferita, umiliata. Angela è l’ombra, la spalla forte di Ernesto, che a sua volta è una persona semplice. L’uomo della porta accanto. Un onesto cittadino che si adatta a fare diversi lavori, senza mai lamentarsi ma sognando un futuro migliore, diverso. Poche pretese e tanta coerenza. Ernesto fa il tappezziere con il padre, il cuoco in un asilo, l’addetto ai traslochi, la comparsa. Ci sono tutti i buoni valori dell’italiano medio nel protagonista de “L’ultima ruota del carro” di Giovanni Veronesi. Durante i 113 minuti di film infatti l’esistenza di Ernesto continua, tra alti e bassi, tra momenti negativi e istanti di gioia, come il Mondiale vinto dalla Nazionale italiana nel 1982, i compleanni del figlio e i goal della “magica” Roma, la squadra del cuore, l’altro grande amore. Ernesto è un modello di cittadino che sembra scomparso perché offuscato da personalità più “chiassose” e sconclusionate, figlie di un sistema clientelare e corrotto. Come l’amico Giacinto (Ricky Memphis) che verso la fine si lascia quasi andare in un indicativo monologo su Berlusconi, il quale – dice Giacinto – piace agli italiani perché sorride, è positivo. E` il 2000. Il Cavaliere continua a fare promesse. Promette di migliorare l’Italia, rendendola più moderna e competitiva nel Mondo. Il film di Giovanni Veronesi ripercorre, anche se un po’ in sordina, con immagini messe qua e là, più di trent’anni di Storia italiana, che s’intreccia con le vicende personali del protagonista in una Roma nostalgica e sottotono. Un contesto storico che è solo uno sfondo sbiadito nella quotidianità degli italiani. Nella realtà, come al Cinema. Con “L’ultima ruota del carro” il regista toscano fa dunque un passo indietro, ritornando in grande stile alla commedia all’italiana, dopo anni di film melodici e romantici, e portando sul grande schermo le vicende personali del suo autista, interpretato da un impeccabile Elio Germano, il ragazzo prodigio che continua a stupire.

Maria Ianniciello

Commenti

commenti

Maria Ianniciello

Giornalista culturale. Podcaster. Scrivo di cultura dal 2008. Mi sono laureata in Lettere (vecchio ordinamento) nel 2005, con il massimo dei voti, presso l'Università di Roma Tor Vergata, discutendo una tesi in Storia contemporanea sulla Guerra del Vietnam vista dalla stampa cattolica italiana. Ho lavorato in redazioni e uffici stampa dell'Irpinia e del Sannio. Nel 2008 ho creato il portale culturaeculture.it, dove tuttora mi occupo di libri, film, serie tv e documentari con uno sguardo attento alle pari opportunità e ai temi sociali. Nel 2010 ho pubblicato un romanzo giovanile (scritto quando avevo 16 anni) sulla guerra del Vietnam dal titolo 'Conflitti'. Amo la Psicologia (disciplina molto importante e utile per una recensionista di romanzi, film e serie tv). Ho studiato presso l'Istituto Riza di Medicina Psicosomatica il linguaggio del corpo mediante la Psicosomatica, diplomandomi nel 2018 in Naturopatia. Amo la natura, gli animali...le piante, la montagna, il mare. Cosa aggiungere? Sono sposata con Carmine e sono mamma del piccolo Emanuele

Lascia un commento