Ennio Morricone, quando la musica è visione

ennio
Ennio Morricone

Ottacinque anni e non sentirli. Il Maestro Ennio Morricone ha compiuto gli anni lo scorso 10 novembre ma la sua fama in tutto il mondo è tale da renderlo, ancora oggi, uno dei compositori più amati dal pubblico. Nato a Roma il 10 novembre del 1928, Morricone ha da sempre amato la musica in ogni suo aspetto: svariati diplomi in tromba, composizione, strumentazione, direzione di banda e musica corale e circa 500 partiture all’attivo fanno di lui uno dei compositori più prolifici del Novecento. Durante la sua carriera egli si è cimentato in tutte le specializzazioni della composizione musicale dapprima come orchestratore e poi come direttore in campo discografico, infine come compositore per il teatro, la radio, la televisione ed il cinema. Il legame tra le note e le immagini per lui è sempre stato una miniera d’oro da cui attingere per visionarie composizioni strumentali di enorme successo.

ennio 2La celebrità per Morricone è arrivata nel 1964 con la colonna sonora del film intitolato “Per un pugno di dollari” di Sergio Leone ma il Maestro ha continuato a lavorare sodo per decenni emozionando il pubblico in infinite occasioni. Il suo ruolo di disegnatore di note gli è valso una serie di riconoscimenti e premi: 27 Dischi D’oro, 7 Dischi di Platino, 3 Targhe d’oro,  il Leone d’oro alla carriera assegnatogli nel 1995 dalla Mostra del cinema di Venezia e l’Oscar alla carriera. Colto e raffinato, Morricone ha musicato oltre 400 film, lavorando con moltissimi registi italiani ed internazionali e  ha diretto varie orchestre in tutto il mondo eppure la sua vena creativa è più che mai attiva. Una serie di concerti, infatti, lo vedrà impegnato all’estero nella direzione delle sue musiche da film in Bielorussia,  Mosca, Cile, Bulgaria, Los Angeles e New York.

Raffaella Sbrescia

RESTA AGGIORNATO!

ISCRIVITI GRATIS ALLA NEWSLETTER SETTIMANALE GRATUITA SUI LIBRI, SUI FILM, SULLE SERIE TV, SUI DOCUMENTARI

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Commenti

commenti

Raffaella Sbrescia

Raffaella Sbrescia è una giornalista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Campania dal 2010 e blogger per il blog musicale "Ritratti di note". Dopo la laurea triennale in Lingue, culture e letterature dell'Europa e delle Americhe ha conseguito la laurea magistrale in Lingue e Comunicazione Interculturale in Area Euromediterranea presso l'Università degli Studi di Napoli l'Orientale con il massimo dei voti. Da sempre interessata al mondo della musica, dell'antropologia, dei viaggi e della letteratura, per Cultura & Culture è responsabile della sezione eventi e spettacoli.

Lascia un commento