La ragazza con l’orecchino di perla, la recensione del film

Una scena del film
Una scena del film

Silenzi e tanti sguardi. Parole non dette. Frasi spesso sussurrate tra le mura di un palazzo olandese, dove risiede non un pittore qualsiasi bensì Johannes Vermeer, uno dei massimi esponenti dell’arte fiamminga. Spalle contratte e rossori sulle guance. Sensi acuiti da un’insospettabile passione per l’Arte. L’amore tra l’artista e la domestica è solo accennato, sottaciuto come le parole inespresse. Siamo nell’Olanda del 1665. La giovane Griet nella sua umile dimora affetta le verdure per suo padre con estrema precisione. I suoi modi sono gentili, è timida e sensibile. Sa che deve obbedire al volere della famiglia che, a causa delle ristrettezze economiche, la manda a servizio da Vermeer, sposato, con una numerosa prole, e una suocera matriarca. Griet, tra una faccenda domestica e un’altra, svolta per lo più nello studio del padrone, si accosta al mondo della pittura con la delicatezza e la curiosità di un bambino. Non sa leggere ma i suoi occhi sono intelligenti. Lo spettatore intuisce che sta accadendo qualcosa alla ragazza e lo comprende appieno quando la giovane si reca dalla patrona per chiederle se deve pulire i vetri dello studio, perché teme che questo procedimento possa alterare la luce, tanto importante per il pittore olandese. Tra Vermeer e la giovane domestica nasce un profondo legame. Griet aiuta il padrone e posa per lui, diventando il soggetto de La ragazza con l’orecchino di perla. Il dipinto, proprio per l’identità misteriosa della protagonista, è famoso quasi quanto La Gioconda di Leonardo. Il quadro fa ingelosire la moglie dell’artista che caccia Griet di casa. Il film “La ragazza con l’orecchino di perla” – diretto da Peter Webber, con Scarlett Johansson nella parte della protagonista e Colin Firth nei panni del pittore – non annoia mai, nemmeno per un istante, perché lo spettatore, che tuttavia non si appassiona, è in perenne attesa del momento creativo, dal quale prende forma il ritratto. La pellicola, che è andata in onda su Sky Arte HD di recente, è uscita nel 2003 e si ispira al bestseller “La ragazza con l’orecchino di perla” (Neri Pozza) di Tracy Chevalier.

Commenti

commenti

Maria Ianniciello

Giornalista culturale. Podcaster. Scrivo di cultura dal 2008. Mi sono laureata in Lettere (vecchio ordinamento) nel 2005, con il massimo dei voti, presso l'Università di Roma Tor Vergata, discutendo una tesi in Storia contemporanea sulla Guerra del Vietnam vista dalla stampa cattolica italiana. Ho lavorato in redazioni e uffici stampa dell'Irpinia e del Sannio. Nel 2008 ho creato il portale culturaeculture.it, dove tuttora mi occupo di libri, film, serie tv e documentari con uno sguardo attento alle pari opportunità e ai temi sociali. Nel 2010 ho pubblicato un romanzo giovanile (scritto quando avevo 16 anni) sulla guerra del Vietnam dal titolo 'Conflitti'. Amo la Psicologia (disciplina molto importante e utile per una recensionista di romanzi, film e serie tv). Ho studiato presso l'Istituto Riza di Medicina Psicosomatica il linguaggio del corpo mediante la Psicosomatica, diplomandomi nel 2018 in Naturopatia. Amo la natura, gli animali...le piante, la montagna, il mare. Cosa aggiungere? Sono sposata con Carmine e sono mamma del piccolo Emanuele

Lascia un commento