Una piccola impresa meridionale in Tv: trama e recensione

Una piccola impresa meridionale andrà in onda in Tv, questa sera – 7 agosto 2018 – su Canale 5, in prima serata. Qui la trama del film e la recensione.

 

Una piccola impresa meridionale trama
Una scena del film

Solo chi conosce realmente il Sud, in tutte le sue contraddizioni, può apprezzare e comprendere l’ultima fatica di Rocco Papaleo, che è tornato sul grande schermo nella triplice veste di regista, sceneggiatore e attore con “Una piccola impresa meridionale”, ispirato al suo romanzo omonimo. Papaleo, da lucano, capisce e sa raccontare il Mezzogiorno d’Italia, terra dai paesaggi mozzafiato e dalle molteplici sfaccettature, dove un velo di tristezza si mescola con il sarcasmo di chi da secoli conosce l’arte dell’arrangiarsi.

Il Sud è ospitale, ma è anche severo con chi non si adegua alle sue regole. Almeno questo è quanto traspare nel primo tempo della pellicola. Le sequenze si svolgono in un territorio ignoto (il film è stato girato a Oristano, in Sardegna), dove si parla un pugliese incerto, mentre lo sguardo si perde nelle profondità del mare che fa da scenografia per quasi tutto il film.

Una piccola impresa meridionale

La trama è piuttosto semplice: don Agostino (Rocco Papaleo) ritorna al paese natio perché si è spretato, ma la mamma, Stella (Giuliana Lojodice), cattolica devota, lo confina al faro, in quanto teme di diventare lo zimbello dei suoi compaesani, che già l’hanno presa di mira per un altro scandalo, cioè il divorzio della figlia Rosa Maria (Claudia Potenza) da Arturo (Riccardo Scamarcio). E proprio alla casa del faro si svolgono le scene più bizzarre: l’arrivo di Magnolia (Borbora Bobulova) – un’ex prostituta dell’Europa dell’Est e sorella di Valbona (Sarah Felberbaum), donna delle pulizie di Stella – e di una singolare ditta edile che si occuperà dei lavori di ristrutturazione del vecchio edificio. All’allegra comitiva si aggiungono gradualmente tutti i personaggi principali del film, da Arturo a mamma Stella, fino a Rosa Maria che ha una relazione omosessuale con Valbona.

Il film di Rocco Papaleo vuole essere un affresco di buoni sentimenti in un Mezzogiorno che, oltre i pregiudizi, sa comunque adattarsi a qualsiasi circostanza, reinventandosi e trovando sempre nuove risorse. Molti dunque i pregi, come le musiche e la spettacolare fotografia, ma non mancano le lacune. “Una piccola impresa meridionale”  con il suo finale da puntini sospensivi fa ridere solo nella prima parte. Papaleo tuttavia, dopo “Basilicata coast to coast”, ci offre un altro incantevole spaccato, non banale, sui valori del Meridione d’Italia, che non è solo violenza e Mafia. E scusate se è poco!

Una piccola impresa merididionale trama width=

m.i.

 

RESTA AGGIORNATO!

ISCRIVITI GRATIS ALLA NEWSLETTER SETTIMANALE GRATUITA SUI LIBRI, SUI FILM, SULLE SERIE TV, SUI DOCUMENTARI

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Commenti

commenti

Maria Ianniciello

Giornalista culturale. Podcaster. Scrivo di cultura dal 2008. Mi sono laureata in Lettere (vecchio ordinamento) nel 2005, con il massimo dei voti, presso l'Università di Roma Tor Vergata, discutendo una tesi in Storia contemporanea sulla Guerra del Vietnam vista dalla stampa cattolica italiana. Ho lavorato in redazioni e uffici stampa dell'Irpinia e del Sannio. Nel 2008 ho creato il portale culturaeculture.it, dove tuttora mi occupo di libri, film, serie tv e documentari con uno sguardo attento alle pari opportunità e ai temi sociali. Nel 2010 ho pubblicato un romanzo giovanile (scritto quando avevo 16 anni) sulla guerra del Vietnam dal titolo 'Conflitti'. Amo la Psicologia (disciplina molto importante e utile per una recensionista di romanzi, film e serie tv). Ho studiato presso l'Istituto Riza di Medicina Psicosomatica il linguaggio del corpo mediante la Psicosomatica, diplomandomi nel 2018 in Naturopatia. Amo la natura, gli animali...le piante, la montagna, il mare. Cosa aggiungere? Sono sposata con Carmine e sono mamma del piccolo Emanuele

Lascia un commento