Libri: recensioni & interviste

La recensione, Palazzo Sogliano di Sveva Casati Modignani

sveva casati modignani
Palazzo Sogliano (Sperling & Kupfer – pp. 518- euro 19,90- anche in e-book)

Ti siedi comodamente sulla tua poltrona preferita e cominci a sfogliare le pagine del prossimo libro da leggere e che, speri, ti appassionerà. L’odore della carta entra nelle tue narici, rievocando i ricordi di un tempo in cui sognavi di vivere altre vite contemporaneamente, non perché la tua quotidianità non ti piacesse, ma solo per conoscere da vicino contesti storici diversi, grazie al dono della Fantasia. Un romanzo dopotutto dovrebbe sempre coinvolgere. No? Con questo interrogativo è cominciata la mia avventura, durata una notte e un giorno, tra le pagine di Palazzo Sogliano (Sperling & Kupfer), la nuova storia dell’autrice italiana più letta e tradotta, Sveva Casati Modignani. I personaggi del romanzo si sono così materializzati nella mia mente, diventando la mia realtà. Edoardo, gentleman di Torre Del Greco, aveva il volto di Robert Redford, mentre Orsola, la protagonista di questa intensa storia, ha preso le sembianze di Meryl Streep, anche se la Modignani le conferisce dei caratteri somatici che divergono del tutto da quelli della pluripremiata attrice americana. Ma, per un’appassionata de La mia Africa, accanto a Robert ci può essere solo Meryl.

Orsola non differisce dalle protagoniste degli altri romanzi della Modignani: è milanese, proviene dal proletariato, ha valori solidi, sa farsi rispettare, proprio come Liliana di Rosso Corallo, e in alcuni momenti ricorda anche Giulia di Disperatamente Giulia. Orsola ama intensamente, soffre e si ammala di cancro, la tremenda malattia che condiziona, nel bene e nel male, il suo futuro. Sullo sfondo, come sempre, un’Italia che cambia. La storia è ambientata tra Milano e Torre del Greco, dove si sviluppa gran parte della trama. Il romanzo si apre con un traumatico evento: Edoardo muore e Orsola, dopo trent’anni d’amore, scopre che il marito custodiva un segreto. Comincia così il suo cammino, a ritroso nel tempo, verso la riscoperta di se stessa. Il lettore si avventura così in altre storie e in altre vite. Rivede Orsola innamorarsi di Edoardo, titolare di un’antica impresa di coralli, a conduzione familiare, e conosce il mondo affascinante dei corallari campani. Il Nord e il Sud s’incontrano dunque in quest’avvincente romanzo, in cui il destino della protagonista, madre di cinque figli, che hanno ereditato da Edoardo un’immensa fortuna, s’intreccia con quello di altri personaggi: Margherita, la suocera saggia con un passato da ribelle, Alberto, il medico che le salva la vita, e Wei, la cinese vittima di abusi che l’aiuta a comprendere le ragioni dell’insospettabile tradimento. Personaggi che ti entrano nel cuore, coinvolgendoti fino all’ultima pagina di questo romanzo dal finale forse scontato ma rassicurante, in un’epoca in cui i valori della famiglia sono in crisi.

Maria Ianniciello 

Commenti

commenti

Maria Ianniciello

Giornalista culturale. Podcaster. Scrivo di cultura dal 2008. Mi sono laureata in Lettere (vecchio ordinamento) nel 2005, con il massimo dei voti, presso l'Università di Roma Tor Vergata, discutendo una tesi in Storia contemporanea sulla Guerra del Vietnam vista dalla stampa cattolica italiana. Ho lavorato in redazioni e uffici stampa dell'Irpinia e del Sannio. Nel 2008 ho creato il portale culturaeculture.it, dove tuttora mi occupo di libri, film, serie tv e documentari con uno sguardo attento alle pari opportunità e ai temi sociali. Nel 2010 ho pubblicato un romanzo giovanile (scritto quando avevo 16 anni) sulla guerra del Vietnam dal titolo 'Conflitti'. Amo la Psicologia (disciplina molto importante e utile per una recensionista di romanzi, film e serie tv). Ho studiato presso l'Istituto Riza di Medicina Psicosomatica il linguaggio del corpo mediante la Psicosomatica, diplomandomi nel 2018 in Naturopatia. Amo la natura, gli animali...le piante, la montagna, il mare. Cosa aggiungere? Sono sposata con Carmine e sono mamma del piccolo Emanuele

Lascia un commento