Pupi Avati, La grande invenzione

Recensione

1706201_0 2Pupi Avati è un bugiardo, egocentrico, narcisista, un arrivista, uno stalker, un ipocrita, un imbranato, un fallito, un acchiappanuvole, un furbo, un maschilista, un esaltato. Questo è quello che esce da un libro spietato che è stato scritto su di lui ed edito da Rizzoli; il problema è che è stato scritto da lui, essendo un’autobiografia: dissacrante, comica e satirica, sul senso dell’amore e della morte, nella quotidianità e nella trascendenza. Questo compromette notevolmente l’intento diffamatorio, andando a coincidere l’autore e il protagonista. Avati è spietato, con sé stesso, e pieno di pietà nei confronti del mondo. Per questo è geniale, e racconta sé stesso con un’autenticità, ed un’immaginazione, che verrebbe voglia di essere di nuovo bambini, non addormentarsi, e chiedergli di raccontarci ancora storie così. Purtroppo non siamo bambini, ma per fortuna lui fa un mestiere in cui può raccontarci storie così. Sarà vera, la storia di un sensibile, emotivo, innamorato degli altri (e soprattutto delle altre), che suona per sognare, e far sognare le persone che incontra, che si ritrova venditore alla Findus dal grande avvenire, e lo lascia, per condividere i propri sogni e raccontare quelli altrui, che neanche confessiamo a noi stessi di avere, cinematografandoli? Sarà la vera la storia di un buono, generoso, altruista, paziente, di un’intelligenza intensa e seducente, che si ritrova anziano senza aver mai smesso di essere la parte migliore di sé stessa, ragazzo? Scriveranno che La grande invenzione è scritto benissimo, e Giuseppe Avati detto Pupi rivela un inedito talento di scrittore (non solo) di sé stesso: non credetegli, che fosse un bravissimo scrittore, è una delle poche cose indiscutibili su di lui, per come ha scritto i film. «Ho sempre coltivato l’idea, forse un po’ riduttiva, che i destinatari dei miei racconti dovessero essere soprattutto le persone che non avevano mai creduto in me. Andare a rivangare il passato, però, non è sempre un’ottima idea», scrive, ed è per questo che parte trentenne da Bologna, per riconquistare le persone che forse inizieranno a sorridergli dopo i successi, ma non sarà nulla come prima: d’altronde, «se te ne vai da Bologna, devi sapere che te ne stai andando per sempre». Tutto questo per una carriera che lo vedrà scrivere film per Pasolini, rinunciare ad essere l’autore di Fantozzi, rischiare di essere il regista televisivo del Papa, e soprattutto, diventare Pupi Avati. Intervallati da intermezzi corsivi onirici, in un continuo dialogo trascendente con Lucio Dalla e la propria mamma (che finiscono proprio quando nei capitoli, arriva il momento di raccontarli), i capitoli del libro sono un’anteprima, del suo prossimo film, che si chiamerà La grande invenzione: non è una notizia, ma è un augurio, che facciamo più a noi, che a lui.

Daniel Agami

[email protected]

 



234x60_promo

RESTA AGGIORNATO!

ISCRIVITI GRATIS ALLA NEWSLETTER SETTIMANALE GRATUITA SUI LIBRI, SUI FILM, SULLE SERIE TV, SUI DOCUMENTARI

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Commenti

commenti

Daniel Agami

Potrà scrivere che è giornalista, ha scritto (o scrive) per Giudizio Universale, Argo, L’Informatore Europeo, Giornalisti, Il Resto del Carlino, Linkiesta, Inchiesta, Corriere Cesenate, Avvenire, Atelier, i libri Sfide-microracconti, Bacco e le muse, Guida per difendersi dal razzismo, www.pasolini.net , il Festival del cinema muto di Aosta, la De Agostini, autore televisivo del primo show del sabato sera per bambini; che lavorò o lavorerà al cinema e in tv per Avati (come assistente alla regia ed attore), nei seminari come animatore (e in teatro come latinista) per Stefano Benni, a Roma per Calopresti, che è stato o sarà autore e quasi attore di monologhi e spettacoli letterari in festival, piazze, teatri, librerie, a Torino, Ancona, Roma, Verona, Bolzano, Bologna, Alcatraz, La Maddalena, Senigallia, copywriter e scrittore di siti internet, scruta(t)tore, ripetitore di grammatica e letterature antiche e contemporanee, regista di sequenze teatrali e di spot per l' Emilia-Romagna, sceneggiatore, che con la scusa di un reportage si è fatto internare in un reparto psichiatrico per 3 settimane, è finito nelle foibe a nordest, è andato in un europeo putain tour ad Amsterdam e a Padova come embedded più sfigato (nella pulizia municipale in una inquietantissima 1 bianca), ha fatto il cavatore di marmo a Carrara, si è fidanzato di Lucilla Agosti (a sua insaputa), è finito nel termovalorizzatore opera d'arte di Vienna e a Copenaghen, Edimburgo, Milano, Stirling, Castell'arquato, Glasgow, Portsmouth, Firenze, Hastings, Cesena,Londra, si è fatto due 2 insonni sui nitbusos di Bologna, ha fatto finta e sesso in una dark-room, che scrive ed è attore di sé stesso, comico apocalittico, che alterna amore e dolore, che soffre di eiaculazione tardiva. Ma non non credetegli troppo, Daniel Agami è impossibile.

Lascia un commento