Libri: recensioni & interviste

Sparks, “La risposta è nelle stelle”: due amori senza tempo

La recensione

«(…) Ecco che cosa diceva Picasso: “Tutti sappiamo che l’arte non è verità. L’arte è bugia che ci permette di conoscere la verità, almeno la verità che ci è dato di capire”. Guardo il pubblico, poi abbasso la voce».

(La risposta è nelle stelle, pagg. 401 – 402)

 

la risposta nelle stelle 2
Pagine 400 – Prezzo libro 19,90

Dietro ogni romanzo c’è un vissuto. Dietro ogni narrazione c’è una vita fatta di emozioni positive e negative, trasformate in una storia dalla penna audace di uno scrittore. Leggendo la piccola autobiografia di Nicholas Sparks (pubblicata sul suo sito), si evince subito che il suo successo è stato il frutto di quei puntini di cui parlava Steve Jobs. Dall’incitamento della madre a scrivere un libro alla pubblicazione del suo diciassettesimo romanzo “La risposta è nelle stelle” (The longest ride) – edito in Italia da Frassinelli – sono trascorsi decenni, durante i quali lo scrittore statunitense ha dovuto affrontare lutti e situazioni difficili, come la morte della madre, a causa di una caduta da cavallo, il decesso del padre in un incidente stradale e la scomparsa della giovane sorella, per un cancro. Nicholas Sparks è un profondo conoscitore dell’animo umano, maschile e femminile, ma sa anche descrivere i luoghi, forse come pochi altri autori contemporanei del suo genere: i fiumi, gli animali, le piante del North Carolina compaiono magicamente tra le pagine dei suoi romanzi e sono resi visibili, tangibili.

Come accade nel libro “La risposta delle stelle”, nel quale due storie d’amore si intersecano: Ira e Ruth; Luke e Sophia. Le due coppie sembrano appartenere a mondi distanti, soprattutto cronologicamente. Ira e Ruth hanno trascorso la loro giovinezza tra gli anni Trenta e Quaranta, durante la Seconda Guerra Mondiale, quando si sono innamorati e in seguito, dopo la fine del conflitto, sposati. Le due coppie sono però accomunate dalla passione per l’arte (amata dalla giovane Sophia e da Ruth, donna saggia) e soprattutto dall’Amore.

Sophia e Ruth sono entrambe di origini europee; Luke e Ira sono invece uomini pragmatici che, pur di rendere felici le loro compagne, si accostano casualmente al mondo dell’arte. Ruth è solo un’immagine, per nulla sbiadita, nella mente di Ira, perché lei vive ormai nelle stelle. E` morta nove anni prima. Sophia è reale e coerente con i suoi valori, come tutti i personaggi femminili dei romanzi di Nicholas Sparks. Ira e Ruth, che ricordano leggermente Allie e Noah de “Le pagine della nostra vita”, continueranno a sopravvivere nell’Universo e, pur non avendo figli, il loro amore non si spegnerà grazie a Sophia e Luke.

Nicholas Sparks ci dona dunque due storie d’amore in un solo libro, con un finale inaspettato. Da leggere!

Maria Ianniciello

Acquista il tuo libro qui

 

Commenti

commenti

Maria Ianniciello

Giornalista culturale. Podcaster. Scrivo di cultura dal 2008. Mi sono laureata in Lettere (vecchio ordinamento) nel 2005, con il massimo dei voti, presso l'Università di Roma Tor Vergata, discutendo una tesi in Storia contemporanea sulla Guerra del Vietnam vista dalla stampa cattolica italiana. Ho lavorato in redazioni e uffici stampa dell'Irpinia e del Sannio. Nel 2008 ho creato il portale culturaeculture.it, dove tuttora mi occupo di libri, film, serie tv e documentari con uno sguardo attento alle pari opportunità e ai temi sociali. Nel 2010 ho pubblicato un romanzo giovanile (scritto quando avevo 16 anni) sulla guerra del Vietnam dal titolo 'Conflitti'. Amo la Psicologia (disciplina molto importante e utile per una recensionista di romanzi, film e serie tv). Ho studiato presso l'Istituto Riza di Medicina Psicosomatica il linguaggio del corpo mediante la Psicosomatica, diplomandomi nel 2018 in Naturopatia. Amo la natura, gli animali...le piante, la montagna, il mare. Cosa aggiungere? Sono sposata con Carmine e sono mamma del piccolo Emanuele

Lascia un commento