Bambini al cinema, film da far vedere durante le feste di Natale

Bambini al cinema? Sì, ma…

Prima di scrivere dei tre film da far vedere ai bambini al cinema a Natale, faccio una piccola premessa. Vedere una pellicola in sala potrebbe essere un’esperienza meravigliosa per i più piccoli, a patto che venga fatta a tempo debito. I bambini fino ai sei anni non sono in grado di distinguere la fantasia dalla realtà, quindi far vedere a bimbi piccoli un lungometraggio, anche se d’animazione, sui supereroi è molto pericoloso perché potrebbero emulare.

I bambini, fino ai cinque anni circa, inoltre non mantengono alta l’attenzione a lungo. Un film di due ore è troppo impegnativo per il loro cervello. Io ho fatto l’errore di portare mio figlio di quattro anni in sala solo perché a casa aveva mostrato un certo interesse per i film d’animazione adatti alla sua età e più volte mi aveva chiesto di andare al cinema. Eppure dopo il primo tempo, Emanuele è diventato talmente tanto impaziente e sofferente che ora non vuole più andarci. Non sarebbe stato meglio aspettare? Certo.

I bambini sono tutti diversi per carattere, temperamento, abilità ma le tappe dello sviluppo evolutivo sono uguali, a meno che non ci siano dei ritardi cognitivi e fisici. I geni e i precoci sono pochissimi, mettiamocelo in testa noi genitori per primi senza pretendere dai bambini cose che non possono darci! E’ meglio portare al cinema i più piccoli dai 5/6 anni in poi. Prima è controproducente.

Tre film che consiglio per i bambini da vedere durante le feste di Natale

Film per bambini da vedere al cinema a Natale. Il gatto con gli stivali 2

Partiamo con Il gatto con gli stivali 2: l’ultimo desiderio. Anche in questo caso provate a far vedere il prequel (si trova su Netflix) ad un bambino già di quattro anni e osservatolo. Se vi accorgete che mantiene l’attenzione per tutto il film allora potete provare a portare vostro figlio a vedere il sequel. In caso contrario lasciate stare. Il gatto con gli stivali 2 (qui il trailer) è diretto da Bob Persichetti e racconta delle peripezie del famoso gatto che intraprenderà un sensazionale viaggio alla ricerca della Stella dei desideri nella Foresta Nera.

Ernest e Celestine

Il secondo film che consiglio di far vedere ai bambini al cinema a Natale o comunque durante le festività natalizie è un classico cartone animato che esce il 22 dicembre e si intitola Ernest e Celestine – L’avventura delle 7 note (qui il trailer). Al centro della pellicola ci sono due amici (Ernest e Celestine) che per riparare il violino rotto si mettono in viaggio ma quando arrivano al paese di Ernest si accorgono che in questo luogo non esiste più la musica. E allora si impegneranno per riportare gioia in questo luogo chiamato la Terra degli Orsi.

L'ispettore Ottozampe

L’altro film che vi suggerisco di far vedere ai vostri figli (o nipoti) è L’ispettore Ottozampe e il mistero dei misteri che esce al cinema dal 31 dicembre 2022 (qui il trailer). La pellicola narra la storia di un piccolo ragno molto simpatico ma goffo che è stato espulso dal corpo di polizia perché combinava un sacco di guai. Ottozampe così si chiama l’ispettore deciderà di prendersi una vacanza ma il suo rilassante viaggio si rivelerà essere un nuovo impegno di lavoro con un caso da risolvere.

RESTA AGGIORNATO!

ISCRIVITI GRATIS ALLA NEWSLETTER SETTIMANALE GRATUITA SUI LIBRI, SUI FILM, SULLE SERIE TV, SUI DOCUMENTARI

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Commenti

commenti

Maria Ianniciello

Giornalista culturale. Podcaster. Scrivo di cultura dal 2008. Mi sono laureata in Lettere (vecchio ordinamento) nel 2005, con il massimo dei voti, presso l'Università di Roma Tor Vergata, discutendo una tesi in Storia contemporanea sulla Guerra del Vietnam vista dalla stampa cattolica italiana. Ho lavorato in redazioni e uffici stampa dell'Irpinia e del Sannio. Nel 2008 ho creato il portale culturaeculture.it, dove tuttora mi occupo di libri, film, serie tv e documentari con uno sguardo attento alle pari opportunità e ai temi sociali. Nel 2010 ho pubblicato un romanzo giovanile (scritto quando avevo 16 anni) sulla guerra del Vietnam dal titolo 'Conflitti'. Amo la Psicologia (disciplina molto importante e utile per una recensionista di romanzi, film e serie tv). Ho studiato presso l'Istituto Riza di Medicina Psicosomatica il linguaggio del corpo mediante la Psicosomatica, diplomandomi nel 2018 in Naturopatia. Amo la natura, gli animali...le piante, la montagna, il mare. Cosa aggiungere? Sono sposata con Carmine e sono mamma del piccolo Emanuele

Lascia un commento