Belle e Sébastien, dal cartone animato al film: la recensione

Per me e tanti altri della mia generazione (sono nata negli anni Ottanta), “Belle e Sébastien” non è un semplice cartone animato, bensì è il cartone per antonomasia, perché la storia raccontata ci fa rivivere un’epoca in cui i trentenni disillusi di oggi riuscivano a credere nei sogni grazie alle avventure di un cane dei Pirenei e del suo padroncino di sette anni.

Belle e Sébastien: recensione del film e storia del cartone animato

L’amicizia tra un cane e un bambino ha sempre affascinato registi e scrittori, tanto che la raccolta di storie di Cécile Aubryè (trovi il libro qui) ha ispirato una serie televisiva dal titolo appunto “Belle e Sébastien”, andata in onda in Francia nel 1965 e in Italia due anni dopo. Ma è la versione giapponese che è rimasta impressa nella memoria collettiva dei figli degli anni Ottanta.

Trasmesso su Italia 1 dal 1981, la serie anime ha fatto crescere un’intera generazione di uomini e donne. La storia di amore e di amicizia, che trionfa sempre sul male – rappresentato in questa pellicola dalla Seconda Guerra Mondiale – rende commovente anche la trasposizione cinematografica, distribuita da Notorious Pictures e diretta da un maestro del documentario, Nicolas Vanier, esploratore e amante della Natura.

Il regista ci regala delle immagini spettacolari, rese tali dai colori che cambiano al mutar delle tre stagioni in cui è stato girato il film: dalle tonalità del verde e dalle mille sfumature floreali della primavera passando per il marrone bruciato d’autunno sino al bianco glaciale del freddo inverno.

Trama del film

La montagna diventa così lei stessa un personaggio, che con i suoi sentieri e i suoi burroni pericolosi guida Sébastien nel processo di crescita. Il bambino conosce e metabolizza la sua storia di orfano e con l’aiuto di un cane, considerato da tutti pericoloso, si avvia lungo quel percorso, spesso accidentato, che lo farà diventare un uomo.

belle e sebastien

Lui, come solo i bambini sanno fare, riesce a trasmettere all’animale la sua fiducia. Accanto al piccolo ci sono, almeno all’inizio, César (Tchéky Karyo), nonno adottivo, e Angélina (Margaux Chatelier), anche lei zia adottiva. Rispetto alla versione animata, nel film cambiano diverse cose, tra cui il contesto: siamo in piena Guerra Mondiale.

I nazisti hanno invaso la Francia e i partigiani, impersonati dal dottor Guillaume (Dimitri Storoge), aiutano gli ebrei a valicare il confine, in modo che possano mettersi in salvo in Svizzera. Ma come possono, dunque, un bambino e un cane essere d’aiuto agli adulti?

Lo scoprirete guardando questo film che trovate su Apple Tv in abbonamento e a Noleggio su Amazon Prime Video e YouTube. Il primo agosto 2022 il film andrà in onda su Rai Uno alle 21.25. Alla pellicola del 2013 hanno fatto seguito altri due lungometraggi, uno uscito nel 2015, l’altro nel 2017.

Questo articolo è stato pubblicato il 5 marzo 2014 ed è stato aggiornato l’1 agosto 2022, alle 16.08.

Il Trailer: http://youtu.be/y68tMK5kpG4

Commenti

commenti

Maria Ianniciello

Giornalista culturale. Podcaster. Scrivo di cultura dal 2008. Mi sono laureata in Lettere (vecchio ordinamento) nel 2005, con il massimo dei voti, presso l'Università di Roma Tor Vergata, discutendo una tesi in Storia contemporanea sulla Guerra del Vietnam vista dalla stampa cattolica italiana. Ho lavorato in redazioni e uffici stampa dell'Irpinia e del Sannio. Nel 2008 ho creato il portale culturaeculture.it, dove tuttora mi occupo di libri, film, serie tv e documentari con uno sguardo attento alle pari opportunità e ai temi sociali. Nel 2010 ho pubblicato un romanzo giovanile (scritto quando avevo 16 anni) sulla guerra del Vietnam dal titolo 'Conflitti'. Amo la Psicologia (disciplina molto importante e utile per una recensionista di romanzi, film e serie tv). Ho studiato presso l'Istituto Riza di Medicina Psicosomatica il linguaggio del corpo mediante la Psicosomatica, diplomandomi nel 2018 in Naturopatia. Amo la natura, gli animali...le piante, la montagna, il mare. Cosa aggiungere? Sono sposata con Carmine e sono mamma del piccolo Emanuele

Lascia un commento