Marzo 2021

Il mostruoso femminile. Il patriarcato e la paura delle donne

Sono cresciuta nell’entroterra campano a cavallo tra gli anni Ottanta e Novanta del secolo scorso. Vivendo in campagna e trascorrendo la maggior parte del tempo con altri bambini, non era raro che d’estate mi avventurassi per i sentieri, alla ricerca di frutti da gustare e fiori da raccogliere…

Il mostruoso femminile. Il patriarcato e la paura delle donne Leggi tutto »

Aiutiamo i ragazzi

«La sofferenza mentale tra i ragazzi corre come il contagio», scrive il settimanale L’Espresso nel numero del 21 marzo 2021, descrivendo il disagio dei tanti adolescenti e preadolescenti che – chiusi nelle loro case, lontani dagli amici e senza una vita sociale, che dovrebbe essere il cuore pulsante della loro età – soffrono di patologie psichiche.

Aiutiamo i ragazzi Leggi tutto »

L’altra Grace: la miniserie basata sul romanzo di Margaret Atwood

Ci sono quattro mani femminili dietro la miniserie di Netflix, L’altra Grace, e sono quelle di Mary Harron, alla regia, e di Sarah Polley che ha lavorato all’adattamento del romanzo di Margaret Atwood da cui è tratta la trasposizione televisiva che si ispira ad una storia realmente accaduta.

L’altra Grace: la miniserie basata sul romanzo di Margaret Atwood Leggi tutto »

Il dramma della schizofrenia nel film ‘Quello che tu non vedi’

La settima arte ha sollevato i suoi riflettori sulla schizofrenia donandoci pellicole dall’inestimabile valore e dal grande impatto emozionale, come per esempio A Beautiful Mind, con uno straordinario Russell Crowe. Quello che tu non vedi è invece un film molto più leggero che è adatto sia ai teenagers che ad un pubblico più adulto.

Il dramma della schizofrenia nel film ‘Quello che tu non vedi’ Leggi tutto »

Il racconto dell’ancella: quanto è attuale il romanzo di Margaret Atwood?

‘Il racconto dell’ancella’ (Ponte alla Grazie) uscì negli Stati Uniti e in Europa tra il 1985 e il 1988. La scrittrice canadese Margaret Atwood ambienta il suo romanzo agli inizi degli anni Novanta del secolo scorso nell’Est Coast degli Stati Uniti, dove nasce e si rafforza un regime teocratico che, rifacendosi ad alcuni passi dell’Antico Testamento, schiaccia e sottomette soprattutto le donne.

Il racconto dell’ancella: quanto è attuale il romanzo di Margaret Atwood? Leggi tutto »

Ecco l’esercito dei ragazzi perduti agli studi

Scriveva Don Milani: «Se si perdono i ragazzi più difficili la scuola non è più scuola, è un ospedale che cura i sani e respinge i malati». Ed è a questi ultimi che lo Stato, attraverso la pubblica istruzione, dovrebbe guardare, nell’ottica di una società sempre più inclusiva, sostenibile e solidale.

Ecco l’esercito dei ragazzi perduti agli studi Leggi tutto »

«Stai zitta»: nel libro di Murgia una frase (e altre nove) che una donna non dovrebbe sentirsi dire…

Il nuovo libro di Michela Murgia balza subito agli occhi sugli scaffali delle librerie, perché il titolo nasce da una frase che, secondo la scrittrice sarda, non è un’eccezione ma è la norma, purtroppo. Se sei uomo, almeno una volta nella vita, forse l’hai pronunciata rivolgendoti a una donna. Se sei una donna ti sarà capitato di sentirtela dire, almeno una volta.

«Stai zitta»: nel libro di Murgia una frase (e altre nove) che una donna non dovrebbe sentirsi dire… Leggi tutto »

Donne, la parità è nelle parole. Con dati alla mano ti spieghiamo perché!

In questi giorni hanno fatto molto discutere le parole della musicista Beatrice Venezi che sul palco dell’Ariston a una battuta di Amadeus – che le chiedeva se doveva presentarla come direttrice d’orchestra – ha risposto: “No, meglio direttore”. Ovviamente, come spesso accade in questi casi, il dibattito si è scisso tra chi dà ragione a Venezi e chi invece le dà torto. Ma in questa sede andiamo oltre quanto accaduto a Sanremo, cercando di capire (anche attraverso i dati) quanto le parole incidano sul gender gap.

Donne, la parità è nelle parole. Con dati alla mano ti spieghiamo perché! Leggi tutto »

Torna in alto