Proprio il giorno dell’uscita al Cinema de “Il ritorno di Mary Poppins”, Rai 2 manda in onda “Saving Mr. Banks”, il film sull’ideatrice di Mary Poppins. Noi riproponiamo la recensione pubblicata il 23 febbraio 2014.
Tag: romanzi
Guida 2018-2019 ai film in uscita al cinema dal 22 novembre: ecco cosa vedere
Una nuova settimana cinematografica ha inizio. Diversi sono i film in uscita al cinema da oggi, 22 novembre 2018, ma io mi soffermo soprattutto su quelli che, secondo me, meritano davvero di essere visti partendo da tre parametri: il cast, la regia e la trama oltre ai riconoscimenti ricevuti. Arriva oggi nelle sale il film […]
Al Cinema c’è The Wife. Vivere nell’ombra: trama e recensione
Tra i film che ho visto di recente al cinema e che ti consiglio di vedere c’è sicuramente The Wife. Vivere nell’ombra. Bisogna però, guardando questa pellicola, fare un’operazione fine e necessaria: uscire dal pregiudizio per andare oltre ciò che si vede…
Lettura, meglio leggere un ebook o un libro cartaceo? Scoprilo qui
Leggere libera la mente, acuisce l’intuito, migliora la memoria e la concentrazione e, come direbbero gli esperti della motivazione, ci fa uscire dalla nostra zona di confort. Non ci sono generi da preferire. Un buon libro è espressione di chi lo scrive e narra sempre un vissuto, sia esso autobiografico, vero o inventato…
Nicholas Sparks, Ogni respiro: trama e recensione del romanzo
“Vi avevo anticipato sul mio profilo Instagram che avrei scritto un articolo sul nuovo libro di Nicholas Sparks, Ogni respiro (edito da Sperling & Kupfer), ed eccomi al computer, di fronte ad una pagina vuota mentre tanti pensieri si susseguono nella mia mente. Ho appena finito di leggere…”
Cinema. ‘Ogni giorno’ è quello ideale per amare davvero
Diretta da Michael Sucsy, ‘Ogni giorno’ è una pellicola surreale ma molto significativa che va oltre i luoghi comuni, le etichette, le apparenze regalandoci una storia d’amore alternativa, improbabile eppure così autentica nell’epoca delle apparenze, della falsa immedesimazione, di un buonismo esasperante e poco convincente, di una esteriorizzazione logorroica di sentimenti e istanti d’intimità. Qui tutti i dettagli sul film.
#PausaCaffè: Non ho che te, il nuovo romanzo di Valeria Leone
Valeria Leone torna in libreria con un nuovo romanzo. S’intitola Non ho che te e lo trovate su Amazon, sia in versione cartacea, sia digitale, dal primo febbraio 2018. La scrittrice e giornalista sannita conferma di essere una brava narratrice e di saper descrivere l’amore addentrandosi con maestria e senza esitazioni nella psiche del personaggio femminile, che è la voce narrante.
Eva Rei: L’Amore che manca, recensione del romanzo
Autori emergenti. Eva Rei è una donna intelligente e piena di fantasia. L’ho incontrata a Venticano, in provincia di Avellino, dove ha presentato il suo romanzo ‘L’amore che manca’. Si tratta di una piacevole sorpresa per gli occhi e soprattutto per la mente. Il libro è gradevole, non pretenzioso, accessibile a tutti, eppure così profondo. Qui trovi la recensione e la trama del libro.
Donne di talento: Lili Boulanger, ecco la biografia della compositrice
Lili Boulanger è stata la prima donna a vincere il Grand Prix de Rome, il riconoscimento più ambito dai compositori. Fino a quel momento il prestigioso premio era appannaggio maschile, ma il talento di Lili ha scardinato pregiudizi misogini…
Ancora Tu di Valeria Leone: recensione
Ancora Tu è il seguito di “Come una stella cadente” e “Tutto l’amore che meriti” ma si legge indipendentemente dagli altri. Ho cominciato a leggere il nuovo romanzo di Valeria qualche giorno fa. La storia è ambientata nella mia terra…
Lasciami per sempre: trailer, trama, recensione
Un film di Simona Izzo, con Barbora Bobulova, Max Gazzé, Valentina Cervi, Veruska Rossi, Vanni Bramati, Marco Cocci, Maurizio Casagrande, Andrea Bellisario, Myriam Catania, Mariano Rigillo, Camilla Calderoni, Niccolò Cancellieri e Sean Cubito. La pellicola è nelle sale cinematografiche dal 20 aprile 2017. Qui i dettagli sul lungometraggio.
Rosso Istanbul di Ferzan Ozpetek, il film: trailer
Dopo Allacciate le cinture, il regista di origine turche torna nelle sale dal 2 marzo 2017 con una nuova pellicola, nella quale ci mostra il volto della Turchia tra passato e presente, dove – dice – tutto sta cambiando troppo in fretta, non siamo più gli stessi…
Roberto Saviano: La paranza dei bambini, recensione
I protagonisti del romanzo rappresentano la fine del sogno americano, il concludersi di un’era in cui il talento premia, sono il frutto della disillusione contemporanea che spinge alla brutalità per l’ottenimento di qualcosa. I pizzini lasciano qui spazio alle chat in codice aperte su WhatsApp…
Qua la zampa! Trailer del film, trama e recensione
Il protagonista si chiama Bailey ed è un cane che si pone sin da subito domande esistenziali per capire qual è il proprio ruolo. Nel film si usa la legge karmica per divulgare un messaggio d’amore. Questo simpatico animale si reincarna, assumendo varie sembianze…
Giorno della Memoria 2017, tre libri da leggere
Il 27 gennaio è alle porte. Per non dimenticare vi segnaliamo tre romanzi, tre storie che toccano il cuore e che vi faranno riflettere sul significato della vita e della morte ma anche sull’insana volontà di esseri umani di schiacciare altri esseri umani per la loro razza.
Milano, Siddharta: dal libro al musical
Lo spettacolo sarà in scena dal 2 al 5 febbraio 2017 al LinearCiak. La rappresentazione, dal 2013 – anno di nascita – a oggi si è evoluta molto conquistando a poco a poco il cuore del pubblico grazie all’impegno di Grace Alanis. Qui trovate i dettagli e alcune curiosità sulla messa in scena.