Attualità

Non solo CinemaRecensioni di documentari

Ucraina in fiamme: pregi e difetti del documentario di Oliver Stone

Continua il mio viaggio tra i libri e tra i documentari che si occupano degli intricati rapporti tra Ucraina e Russia soffermandosi sugli equilibri geopolitici fra potenze che si sono creati all’indomani della guerra fredda quando cadde il muro di Berlino e poi l’URSS si sciolse. Dopo aver recensito i documentari ‘Le stagioni del Donbass’ e ‘Winter of fire’, mi soffermo su ‘Ucraina in fiamme’ diretto da Igor Lopatonok con interviste di Oliver Stone che è il produttore.

Read More
Libri: recensioni & interviste

Non chiamatele Fake News!

Il libro di Valentina Petrini, Non chiamatele fake news (2020, Chiarelettere. Lo trovi qui), è un’ottima base da cui partire per comprendere come funzione la disinformazione in Italia, cos’è che l’alimenta, cosa la tiene in vita, cosa la produce. Grazie all’esperienza sul campo, anche come reporter e ad una grande curiosità, la giornalista Valentina Petrini ha scritto un libro che resta nel tempo per l’argomento trattato.

Read More
Di tutto un po'

Green Pass sì o no? Tutte le ragioni del dibattito

Il Green Pass per entrare nei luoghi pubblici a rischio assembramento si farà. Secondo quanto riportato da ‘Il Corriere della Sera’ e da ‘La Repubblica’, il pass potrebbe essere necessario per accedere sui mezzi di trasporto pubblici, nelle palestre, nelle piscine, nei teatri e nei Cinema. Si sta valutando, inoltre, se renderlo obbligatorio anche per i bar, i ristoranti al chiuso, i supermercati (come è stato fatto in Francia) e finanche nei luoghi di culto. Cioè in tutti quei posti dove si rischia di contrarre, a causa della mole di persone, il virus.

Read More
Podcast - InFormAzione

Donne, la parità è nelle parole. Con dati alla mano ti spieghiamo perché!

In questi giorni hanno fatto molto discutere le parole della musicista Beatrice Venezi che sul palco dell’Ariston a una battuta di Amadeus – che le chiedeva se doveva presentarla come direttrice d’orchestra – ha risposto: “No, meglio direttore”. Ovviamente, come spesso accade in questi casi, il dibattito si è scisso tra chi dà ragione a Venezi e chi invece le dà torto. Ma in questa sede andiamo oltre quanto accaduto a Sanremo, cercando di capire (anche attraverso i dati) quanto le parole incidano sul gender gap.

Read More