Nome dell'autore: Maria Ianniciello

Giornalista culturale. Fondatrice di questo portale che ho gestito dal 2008 e fino a gennaio 2024, quando ho deciso di unire tutte le mie competenze in un'unica proposta. Chi sono? Cosa Faccio? Sono divulgatrice culturale e lavoro in Campania. Ho unito la mia passione per la cultura, in modo particolare per la letteratura e per il cinema, con la pratica della Mindfulness e con l’aromaterapia olfattiva. Sono laureata in Lettere (vecchio ordinamento) e giornalista pubblicista dal 2007, con una lunga esperienza nel mondo della comunicazione culturale. Sono iscritta all’Ordine dei Giornalisti della Campania dal 2007, nell’elenco dei pubblicisti. Ho diretto e fondato il portale www.culturaeculture.it, dove mi sono occupata di libri, cinema e serie TV e ho collaborato con diverse testate locali. Dal 2018 sono naturopata ad indirizzo psicosomatico e da luglio 2024 sono facilitatrice Mindfulness, disciplina che pratico da diversi anni. Questa combinazione di competenze mi permette di creare percorsi unici che coniugano la poesia e l’arte narrativa (letteraria e cinematografica soprattutto) con l'aromaterapia olfattiva e la Mindfulness per aiutare le persone a trovare creatività, equilibrio ed armonia, in due parole: benessere interiore. Conduco: 1) Passeggiate-incontri letterari e meditative 2) Laboratori di lettura per bambini, adulti e adolescenti 3) Cineforum per adulti, bambini e adolescenti 4) Percorsi di fioritura personale di gruppo e individuali. 5) Newsletter settimanale 'Risveglia la tua essenza' Adesso mi trovi qui: https://mariaianniciello.substack.com/

Lo spotting premestruale, le radici e il talento da far emergere

Elena si è messa in contatto con le proprie radici e, anziché tentare di controllare il flusso quasi di trattenerlo (il sangue è energia vitale e anche le mestruazioni sono vita che torna alla terra), ha cominciato a lasciarsi andare riscoprendo un talento che aveva dimenticato di avere…

Lo spotting premestruale, le radici e il talento da far emergere Leggi tutto »

Donne di talento: Lili Boulanger, ecco la biografia della compositrice

Lili Boulanger è stata la prima donna a vincere il Grand Prix de Rome, il riconoscimento più ambito dai compositori. Fino a quel momento il prestigioso premio era appannaggio maschile, ma il talento di Lili ha scardinato pregiudizi misogini…

Donne di talento: Lili Boulanger, ecco la biografia della compositrice Leggi tutto »

40 sono i nuovi 20: recensione della commedia con Reese Witherspoon

“La protagonista del film è Alice (Reese Witherspoon), mamma di due bambine che, dopo la separazione, deve riuscire a cavarsela da sola, tra alti e bassi. Trasferitasi da New York nell’abitazione estiva del padre, famoso regista deceduto, incontra casualmente tre giovani…”

40 sono i nuovi 20: recensione della commedia con Reese Witherspoon Leggi tutto »

Chi m’ha visto: si ride con Favino e Fiorello: recensione

“La macchina da presa di Alessandro Ponti, infatti, si muove in ambiente di cartapesta, dove contano solo l’apparenza e il successo, dove l’Arte, quella vera, ha poco valore. Il film, interamente ambientato nell’entroterra pugliese, segue le gesta di Martino Piccione…”

Chi m’ha visto: si ride con Favino e Fiorello: recensione Leggi tutto »

Il coraggio: ecco perché si dice avere fegato!

Avere coraggio non significa compiere grandi gesti! Il coraggio lo si vede in tante circostanze e la sede di questa dote dell’animo umano è per la tradizione il fegato, così come in psicosomatica, vediamo perché e com’è collegata con l’emozione della rabbia! “Un giorno la paura bussò alla porta, il coraggio si alzò ed andò ad aprire e non c’era nessuno!”…

Il coraggio: ecco perché si dice avere fegato! Leggi tutto »

Che cos’è la Comunicazione e perché è così importante, scoprilo qui

Le piante ci insegnano molto. Pensate all’orto sinergico, nel quale – sembra – che più piante diverse, poste nello stesso pezzetto di terra, cooperino tra loro per non far attecchire parassiti nocivi. Si crea così una sinergia tra specie diverse che vivono in un piccolo ecosistema. Le piante comunicano tra loro in modo assertivo…

Che cos’è la Comunicazione e perché è così importante, scoprilo qui Leggi tutto »

Le proprietà ‘magiche’ della Malva

“La Malva è una pianta originaria dell’Europa, la si trova fino a 1300 metri di altitudine. Mi piace pensare che trasmetta tutta la sua energia grazie alla caratteristica eliotropica, giacché i fiori della pianta, che è alta 60 centimetri, seguono il corso del sole… E io immagino che proprio per questa sua peculiarità (dato che tra le parti usate ci sono proprio i fiori, oltre alle foglie e alle radici) eserciti un’azione antinfiammatoria…”

Le proprietà ‘magiche’ della Malva Leggi tutto »

Torna in alto