• Il podcast
  • Contatti
  • Newsletter
  • Eventi online
Cultura & Culture

Blog di Cultura. Fondato nel 2008 da Maria Ianniciello

Barra laterale Alt
Cerca
  • Home
  • Scuola e formazione
  • Di tutto un po’
    • Opinioni
    • Natura
    • Salute e Stili di Vita
  • Libri: recensioni & interviste
  • Non solo Cinema
    • Recensioni di documentari
    • Recensioni film
    • Recensioni di serie tv
  • Podcast – InFormAzione
  • Diari
    • A Mezzogiorno
    • Grandangolo di Elio Galasso
    • Il terrone che non ci sta
    • L’equilibrista
    • Lettori si nasce
    • LiberaMente Donna
    • Malala e le altre
    • Migliora la tua vita
    • Pausa Caffè
    • Placebo, pillole d’arte
    • psMODA
    • Racconti di viaggio
    • Raccontaci il tuo evento
    • Sguardi nell’anima
    • Sopra Le Righe
  • Home
  • Scuola e formazione
  • Di tutto un po’
    • Opinioni
    • Natura
    • Salute e Stili di Vita
  • Libri: recensioni & interviste
  • Non solo Cinema
    • Recensioni di documentari
    • Recensioni film
    • Recensioni di serie tv
  • Podcast – InFormAzione
  • Diari
    • A Mezzogiorno
    • Grandangolo di Elio Galasso
    • Il terrone che non ci sta
    • L’equilibrista
    • Lettori si nasce
    • LiberaMente Donna
    • Malala e le altre
    • Migliora la tua vita
    • Pausa Caffè
    • Placebo, pillole d’arte
    • psMODA
    • Racconti di viaggio
    • Raccontaci il tuo evento
    • Sguardi nell’anima
    • Sopra Le Righe
  • Il podcast
  • Contatti
  • Newsletter
  • Eventi online

Archivi

Aprile: 2021
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
« Mar    
  • Opinioni

    Premio Nobel: Bob Dylan cosa c’entra con la Letteratura?

    Di Marco Grasso / 14 Ottobre 2016

    La decisione di Stoccolma di incoronare Dylan sul podio della Letteratura ha scatenato, e c’era da aspettarselo, un bel po’ di polemiche e reazioni decisamente sopra le righe (nel bene e nel male) anche perché coincisa con…

    Leggi tutto
  • Libri: recensioni & interviste

    Trovare lavoro a Sud, i sogni? Più forti della crisi

    Di Marco Grasso / 1 Settembre 2016

    "A Mezzogiorno non si trova lavoro? Balle, è più dura di altre parti del mondo, ma non impossibile. In vent’anni di giornalismo ho girato in lungo e largo raccontando decine di storie di successo. Colpi di genio?…

    Leggi tutto
  • Libri: recensioni & interviste

    Chiesa e pedofilia: il romanzo (sconvolgente) di Andrea D’Agostino

    Di Marco Grasso / 25 Agosto 2016

    "Conosco l'amore meglio di voi" ha il merito di portare a galla e raccontare una realtà drammatica, spesso e volentieri sottaciuta, se non nascosta e ridimensionata, soprattutto quando il demone del male mette radici nel Clero...

    Leggi tutto
  • Libri: recensioni & interviste

    In Irpinia è verde il Paradiso

    Di Marco Grasso / 5 Agosto 2016

    Per chi scrive da realtà distanti, questa terra è quasi sempre un tuffo al cuore, un dolente ritorno al passato che indulge spesso alla nostalgia di un tempo rimasto fermo, immobile nei loro occhi e nelle loro…

    Leggi tutto
  • Libri: recensioni & interviste

    Il cinghiale che uccise Liberty Valance, recensione del libro

    Di Marco Grasso / 21 Luglio 2016

    "Il messaggio che passa forte e chiaro è che orientarsi e, soprattutto, tenersi a galla nel mondo umano è sempre dannatamente complicato anche per chi, come il cinghiale protagonista, vi è appena sbarcato e finisce con il…

    Leggi tutto
  • Di tutto un po'

    Italia – Germania: quando una partita è poesia e rito

    Di Marco Grasso / 1 Luglio 2016

    Pier Paolo Pasolini diceva: «Il calcio è l'ultima rappresentazione sacra del nostro tempo. È rito nel fondo, anche se è evasione. Mentre altre rappresentazioni sacre, persino la messa, sono in declino, il calcio è l'unica rimastaci».

    Leggi tutto
  • Di tutto un po'

    Amministrative: Il Movimento 5 Stelle di ieri, di oggi, di domani

    Di Marco Grasso / 21 Giugno 2016

    Il Partito di Grillo vince a Roma e Torino ma non basterà più dichiararsi nuovi, apolitici e, soprattutto, onesti: ora serve qualcos’altro ma, a pensarci bene, neanche poi tanto. Nel corso degli anni gli italiani hanno ridimensionato…

    Leggi tutto
  • Non solo Cinema

    Due euro l’ora: il film sul lavoro a Sud, intervista al regista

    Di Marco Grasso / 26 Maggio 2016

    Incontriamo Andrea D'Ambrosio, giovane regista, in Irpinia in occasione della presentazione della pellicola vincitrice del Bif&st di Bari, ecco cosa ci ha detto.

    Leggi tutto
  • Opinioni

    Lo sviluppo economico e la “decrescita” felice

    Di Marco Grasso / 20 Maggio 2016

    Serge Latouche teorizza da un po’ di anni il concetto di “decrescita felice” e viene guardato con sospetto. Le sue affermazioni fanno paura, perché sono vere. Qualche esempio?

    Leggi tutto
 Articoli meno recenti
Bard Tema di WP Royal.
  • Accesso Redazione
  • Contatti
  • Privacy Policy
Torna in alto