Premio Nobel: Bob Dylan cosa c’entra con la Letteratura?
La decisione di Stoccolma di incoronare Dylan sul podio della Letteratura ha scatenato, e c’era da aspettarselo, un bel po’ di polemiche e reazioni decisamente sopra le righe (nel bene e nel male) anche perché coincisa con…
Trovare lavoro a Sud, i sogni? Più forti della crisi
"A Mezzogiorno non si trova lavoro? Balle, è più dura di altre parti del mondo, ma non impossibile. In vent’anni di giornalismo ho girato in lungo e largo raccontando decine di storie di successo. Colpi di genio?…
Chiesa e pedofilia: il romanzo (sconvolgente) di Andrea D’Agostino
"Conosco l'amore meglio di voi" ha il merito di portare a galla e raccontare una realtà drammatica, spesso e volentieri sottaciuta, se non nascosta e ridimensionata, soprattutto quando il demone del male mette radici nel Clero...
In Irpinia è verde il Paradiso
Per chi scrive da realtà distanti, questa terra è quasi sempre un tuffo al cuore, un dolente ritorno al passato che indulge spesso alla nostalgia di un tempo rimasto fermo, immobile nei loro occhi e nelle loro…
Il cinghiale che uccise Liberty Valance, recensione del libro
"Il messaggio che passa forte e chiaro è che orientarsi e, soprattutto, tenersi a galla nel mondo umano è sempre dannatamente complicato anche per chi, come il cinghiale protagonista, vi è appena sbarcato e finisce con il…
Italia – Germania: quando una partita è poesia e rito
Pier Paolo Pasolini diceva: «Il calcio è l'ultima rappresentazione sacra del nostro tempo. È rito nel fondo, anche se è evasione. Mentre altre rappresentazioni sacre, persino la messa, sono in declino, il calcio è l'unica rimastaci».
Amministrative: Il Movimento 5 Stelle di ieri, di oggi, di domani
Il Partito di Grillo vince a Roma e Torino ma non basterà più dichiararsi nuovi, apolitici e, soprattutto, onesti: ora serve qualcos’altro ma, a pensarci bene, neanche poi tanto. Nel corso degli anni gli italiani hanno ridimensionato…
Due euro l’ora: il film sul lavoro a Sud, intervista al regista
Incontriamo Andrea D'Ambrosio, giovane regista, in Irpinia in occasione della presentazione della pellicola vincitrice del Bif&st di Bari, ecco cosa ci ha detto.
Lo sviluppo economico e la “decrescita” felice
Serge Latouche teorizza da un po’ di anni il concetto di “decrescita felice” e viene guardato con sospetto. Le sue affermazioni fanno paura, perché sono vere. Qualche esempio?